Apertura Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... agevolata
Sempre più persone, con l’introduzione e il successivo ampliamento dei limiti per rientrare nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, valutano la possibilità di aprire una propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... agevolata.
Se decidi di aprire Partita Iva agevolata in Regime forfettario, potrai usufruire di numerosi vantaggi (che andremo ad analizzare all’interno del prossimo paragrafo) durante lo svolgimento della tua attività professionale.
Se rispetti tutti i limiti stabiliti dalla Normativa sul Regime forfettario, potrai adottare questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... per la tua attività con Partita Iva agevolata.
Affidandoti ai servizi di Flex Tax per l’apertura della tua Partita Iva agevolata, avrai un esperto del Regime forfettario a te dedicato.
Tale professionista si occuperà in prima persona della procedura per aprire correttamente la tua Partita Iva e successivamente si occuperà anche di gestire la contabilità della tua attività professionale per tutto il 2020.
Vantaggi Regime forfettario
Se svolgi un’attività professionale con Partita Iva e rientri nel Regime forfettario, potrai usufruire di una serie di vantaggi che potranno agevolare molto la gestione della tua attività con Partita Iva agevolata.
Rientrando nel Regime forfettario, sarai:
- Esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica;
- Esonerato dall’applicazione dell’Iva all’interno delle fatture che emetterai;
- Esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto, se sei un consulente o svolgi un’attività che la prevede, i tuoi clienti non dovranno più trattenerti il 20% dell’importo indicato in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ma dovranno versarti l’intero ammontare;
- Esonerato dalla registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,...;
- Soggetto ad unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., detta “imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...”, che va a sostituire tutte le imposte pagate normalmente all’interno degli altri Regimi fiscali (IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc..).
Agevolazioni Partita Iva
Il Regime forfettario, oltre a garantirti tutti i vantaggi che abbiamo appena elencato all’interno del paragrafo precedente, prevede alcune agevolazioni che sono riservate a particolari categorie di Partite Iva che utilizzano il Regime forfettario.
Imposta sostitutiva al 5%
La prima agevolazione che potrai ottenere se rientri nel Regime forfettario e rispetti determinati requisiti è rappresentata da un’imposta sostitutiva con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... al 5% (invece del 15%).
Potrai usufruire dell’imposta sostitutiva al 5% solamente se rispetti i seguenti requisiti:
- Nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività non devi aver svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (anche in forma associata o familiare);
- L’attività che hai intenzione di intraprendere non deve rappresentare in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta, anche sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. o dipendente;
- Nel caso in cui rilevi un’attività già avviata precedentemente da un altro soggetto, dovrai verificare che quest’attività rispetti il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi previsto per poter rientrare nel Regime forfettario.
NB: l’aliquota agevolata al 5% risulta applicabile solamente per i primi 5 anni, dal sesto anno in poi l’aliquota ritornerà ad essere del 15%.
Riduzione contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... 35%
Se rientri nel Regime forfettario e la tua attività con Partita Iva è soggetta obbligatoriamente all’iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti avrai la possibilità di richiedere la riduzione del 35% sui contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... che sei tenuto a versare.
NB: per poter beneficiare della riduzione dei contributi NON è necessario che la tua Partita Iva sia stata appena aperta.
Quindi, potrai usufruire di questa riduzione dei contributi anche nel caso in cui passi al Regime forfettario dal Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... o semplificato (la tua attività deve essere comunque soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione artigiani e commercianti).
La riduzione del 35% sarà da applicare sull’ammontare complessivo (somma della parte fissa e della parte percentuale) dei contributi che dovrai versare in un determinato anno.
Puoi approfondire la tematica riguardante la riduzione dei contributi del 35% consultando il nostro articolo dedicato.
buongiorno
ho 64 anni ed attualmente sono disoccupato.fino a giugno del 2017 ero socio accomandante di una sas
vivo ora in sicilia e avrei l’occasione di rilevare una cartoleria
vorrei sapere se posso iscrivermi come partita iva a regime forfettario con agevolazioni al 5% e sgravio del 35% sui contributi
resto in attesa grazie
Buonasera Bevivino,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!