Obbligo comunicazione PEC entro il 1° ottobre
Le imprese individuali attive, iscritte in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., hanno l’obbligo di comunicare e mantenere attiva la PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con... (il Domicilio Digitale dell’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare...) comunicata alla Camera di Commercio in fase di iscrizione o di variazione dell’attività.
La mancata regolarizzazione entro il 1° ottobre 2020, per le imprese individuali, comporta una sanzione amministrativa da € 30,00 a € 1.548,00.
Se in fase di apertura della tua attività hai comunicato la PEC, dovrai solo accertarti di mantenere attiva la stessa ed è consigliabile anche consultarla spesso.
Se non ricordi quale sia l’indirizzo PEC comunicato alla Camera di Commercio, ti diremo dove puoi verificarlo nel prossimo paragrafo.
Obbligo comunicazione PEC: verificare la propria PEC
Per verificare qual è l’indirizzo PEC che hai comunicato alla Camera di Commercio, così da controllare che sia ancora attivo, puoi procedere con uno dei seguenti modi:
- consultare la visura cameraleLa Visura camerale è un documento nel quale sono indicate le principali informazioni di un’impresa italiana iscritta al registro delle imprese della rispettiva Camera di Commercio. La... Leggi aggiornata della tua attività scaricabile dal cassetto digitale dell’imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa.: Cassetto Digitale imprenditore. Per accedere potrai utilizzare la CNSLa CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, è uno strumento di autenticazione elettronica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La CNS... o l’identità digitale (SPID);
- ricercare la tua impresa sul Registro delle Imprese e visualizzare l’indirizzo PEC che risulta.
Ricorda che la PEC che hai comunicato alla Camera di Commercio devi mantenerla sempre attiva.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisVariazione della PEC
Se la PEC che hai comunicato alla Camera di Commercio è un indirizzo vecchio che non utilizzi più (quindi non più attivo), devi procedere alla sua riattivazione oppure, se utilizzi un altro indirizzo PEC per la tua azienda (o non ne hai mai comunicato uno), devi comunicarlo alla Camera di Commercio con apposita pratica di variazione.
La pratica di variazione in Camera di Commercio potrai farla in autonomia attraverso il sito del Registro delle ImpreseIl Registro delle imprese, è un registro al quale tutte le imprese sono obbligate a iscriversi al momento della loro costituzione. Il registro delle imprese è pubblico... oppure fare riferimento al professionista che segue la tua attività. Anche se presenti la pratica di comunicazione della tua nuova PEC in autonomia, ti verranno richiesti i bolli/diritti camerali.