Nuova Flat Tax 2023 come funziona

Flat tax Flat tax

Come funziona la nuova flat tax 2023 per autonomi e partite Iva.

La flat tax sta diventando realtà e il primo intervento riguarderà i lavoratori a partita Iva in regime forfettario.

Sembra si stiano realizzando i proclami sull’innalzamento della soglia di reddito massimale forfettario da 65.000 euro a 100.000 euro.

Sarà difficile che il limite venga davvero spostato a 100.000 euro, perché è necessario fare i conti con le casse dello Stato e con aspetti economici sui quali il neo governo può fare poco.

Tuttavia un primo passo concreto sembra essere lo spostamento del limite forfettario da 65.000 euro a 85.000 euro.

Un passo importante, confermato dal sottosegretario all’Economia Federico Freni.

Resta inoltre la flat tax incrementale spesso discussa in campagna elettorale che prevede un’aliquota fissa del 15%, ma solo verso le entrate eccedenti rispetto a quanto dichiarato nell’anno di imposta precedente (o il reddito più alto dei tre anni precedenti). Riguarderebbe i titolari di redditi da lavoro autonomo o di impresa non appartenenti al regime forfettario, si sta valutando se è possibile estenderla anche ai dipendenti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Una manovra fortemente voluta dalla premier Giorgia Meloni considerandola un incentivo e premio all’impegno.

Ti rimando all’articolo Flat Tax 2023 per approfondire questo aspetto.

Attendiamo la nuova legge di bilancio per le ultimissime notizie sulla flat tax.  

La “tassa piatta” per gli autonomi e le Partita Iva sicuramente non rappresenta una novità, infatti nasce per loro nel 2016 con l’arrivo del regime forfettario.

Il regime forfettario è l’inquadramento fiscale preferenziale per chi inizia un’attività, proprio per questo per rientrare è necessario presentare determinati requisiti che puoi leggere nell’articolo:  Regime forfettario requisiti.

Negli anni ha subito diversi mutamenti, uno su tutti è stata l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, ma rimane il regime agevolato.

Ti ricordo che se desideri simulare le tasse che dovrai pagare o assicurarti di rientrare entro i limiti del regime forfettario puoi iscriverti gratis su FlexTax e utilizzare i nostri FlexTool di calcolo già impostati. 

Inoltre se necessiti di informazioni, dentro il modulo FlexSupport puoi richiedere assistenza gratuita, registrati da qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI