Esonero contributivo 2021: nuove disposizioni
L’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., con il messaggio n° 3217 del 24-09-21, ha finalmente disposto le tanto attese novità su esonero contributivo 2021 che, nel caso di apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel corso del 2019, per la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... del calo del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. si deve considerare l’ammontare del fatturato medio mensile e non il totale annuo.
In precedenza, la riduzione del fatturato di almeno il 33% doveva essere verificata sull’intero fatturato dell’anno 2020 rispetto all’intero fatturato dell’anno 2019. In molti casi tale requisito non veniva quindi rispettato. Se rispettavi comunque il requisito e hai già presentato l’istanza per l’esonero contributivo, nulla cambia per la tua situazione.
Con la nuova disposizione la verifica del calo del fatturato deve essere invece effettuato sulla differenza tra l’ammontare medio mensile 2020 rispetto l’ammontare medio mensile 2019, i parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... sono quindi differenti da quelli precedentemente richiesti dalla normativa.
NB: se l’unico motivo per il quale non hai potuto chiedere l’esonero contributivo era relativo alla mancanza del requisito del calo del fatturato, procedi nella lettura. Trovi sintetizzate tutte le condizioni da rispettare per l’esonero contributivo nell’articolo che ti era stato inviato in precedenza Esonero contributivo 2021.
Come puoi procedere alla verifica secondo le nuove disposizioni?
- Fatturato intero anno 2019: somma tutte le fatture emesse nell’anno 2019 (data emissione 2019, non rileva la data di incasso)
- Mesi di attività anno 2019: prendi in considerazione tutti i mesi del 2019per i quali hai avuto la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
- Ammontare fatturato medio mensile 2019: esegui il seguente calcolo “Fatturato intero anno 2019” diviso “Mesi di attività anno 2019“
- Fatturato intero anno 2020: somma tutte le fatture emesse nell’anno 2020 (data emissione 2020, non rileva la data di incasso)
- Mesi di attività anno 2020: per tutti 12
- Ammontare fatturato medio mensile 2020: esegui il seguente calcolo “Fatturato intero anno 2020” diviso 12
A questo punto puoi verificare se grazie alle nuove disposizioni rispetti il requisito: l’Ammontare fatturato medio mensile 2020 deve essere inferiore di almeno il 33% rispetto all’Ammontare fatturato medio mensile 2019.
Attenzione: se, grazie alla nuova disposizione, rispetti tutte le condizioni per accedere all’esonero parziale contributivo, affrettati a presentare l’istanza! Per chi è iscritto all’Inps la scadenza è il 30 settembre 2021. Per sapere come presentare l’istanza puoi seguire la nostra apposita Guida per la richiesta esonero contributivo 2021.
I forfettari come possono dimostrare il calo del fatturato se nelle loro dichiarazioni indicano solo il reddito realizzato per cassa e non il fatturato e non sono obbligati alla fatturazione elettronica?
Buongiorno Alessandro,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!