Novità Regime forfettario 2019

Novità Regime forfettario: tutti gli aggiornamenti

Questo articolo è dedicato a tutte le novità Regime forfettario 2019 che vengono via via annunciate, fino a quando non si avrà la sua Disciplina definitiva.

Nell’articolo Guida Regime forfettario 2019 troverete tutte le notizie di volta in volta cambiate, ma per non rileggerlo tutto potete verificare se e quando apportiamo modifiche, scorrendo i seguenti vari aggiornamenti che abbiamo effettuato.

Ovviamente, gli aggiornamenti più recenti sostituiscono quanto detto nei precedenti.

Novità Regime forfettario: Presentazione emendamento 2/12/2018

Approfondisci qui la presentazione dell’emendamento della Legge di Bilancio sulla causa di esclusione per i lavoratori dipendenti: Presentazione emendamento forfettario 2/12/2018 

Novità Regime forfettario: Aggiornamento 6 Novembre 2018

Dall’analisi del Testo della Manovra presentato in Parlamento dal Governo, forse potranno accedere al Regime forfettario 2019 anche i dipendenti con reddito maggiore a 30.000 euro.

Il paragrafo che disciplinava l’esclusione dall’applicazione del Regime forfettario in caso di percezione (contemporaneamente allo svolgimento dell’attività con Partita Iva di un reddito di lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro di imponibile fiscale è stato eliminato e sostituito.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Nel nuovo paragrafo sostituito, si afferma che non potranno avere accesso al Regime forfettario:

“i soggetti che hanno percepito redditi da lavoro dipendente o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, … , e che esercitano attività d’impresa, arti o professioni prevalentemente nei confronti anche di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti o, in ogni caso, nei confronti di soggetti agli stessi direttamente o indirettamente riconducibili.”

In sostanza dall’interpretazione che si può dare alla norma, pare che nel 2019, potranno far parte del Regime forfettario TUTTI coloro che percepiscono redditi di lavoro dipendente (anche superiori ai 30.000 euro) a condizione che il loro cliente prevalente NON sia uno dei datori di lavoro del biennio precedente.

Ovviamente questa è una nostra interpretazione che potrà essere confermata o meno dalla discussione in Parlamento del Testo della manovra.

Come sempre vi terremo aggiornati non appena avremo ulteriori notizie!

Approfondisci qui: Regime forfettario cosa succede se sfori nel 2018?

Novità Regime forfettario: Aggiornamento 1^ Novembre 2018

Se anche tu ti sei svegliato il giorno dei Santi pensando di ricevere il miracolo della chiarezza sul Regime forfettario 2019, dovrai fare come noi: continuare ad aspettare qualcosa di definitivo!

Ieri sera è stato presentato in Parlamento il testo della Legge di Bilancio 2019, che entro fine novembre dovrebbe essere reso definitivo con eventuali modifiche.

Limite ricavi

Come ormai già noto il limite dei ricavi verrà innalzato ai 65.000 euro per tutti i Codici di attività.

Inoltre nel testo è stata inserita la possibilità di accedere al Regime forfettario 2019 anche per coloro che non abbiano sforato i 65.000 euro di reddito da attività autonoma nel 2018.

In tal caso anche chi avesse superato il limite previsto per il suo Codice ATECO nel 2018, avrebbe la possibilità di applicare il forfettario 2019.

Requisiti d’accesso

Anche per questo punto, viene confermata l’eliminazione sia del limite di costi sostenuti per lavoro alle proprie dipendenze e anche l’eliminazione del vincolo del valore dei beni strumentali a 20.000 euro.

Rimane, quindi, in vigore solo il requisito del limite degli incassi conseguibili a 65.000 euro.

Cause di incompatibilità

Fino ad oggi, la disciplina ha permesso l’accesso al Regime forfettario anche ai soci di srl che non optano per la trasparenza.

Il testo della Legge di Bilancio arrivato in Parlamento, parla dell’eliminazione di tale possibilità e quindi l’estensione dell’impossibilità di applicazione del Regime forfettario anche ai soci di srl.

Approfondisci l’argomento qui: Regime forfettario soci srl.

Inoltre non può essere aperta una Partita Iva avvalendosi del Regime forfettario, quando con questa partita Iva saranno fatturate prestazioni per aziende per le quali si è stati lavoratori dipendenti nel biennio precedente.

Seguiremo con attenzione l’andamento della discussione in Parlamento del Documento presentato e vi terremo aggiornati su modifiche e novità.

Novità Regime forfettario: Aggiornamento 16 Ottobre 2018

Il Testo della Legge di Bilancio prende definitivamente forma e, ad eccezione delle regole operative, i cambiamenti che riguarderanno il Regime forfettario a partire dal 2019 sembrano ormai definitivi.

Sono stati confermate differenti modifiche che erano state già annunciate ed altri obiettivi, invece, sono stati dimenticati.

In particolare:

  • Limite incassi

Il nuovo Regime forfettario, sarà esteso a tutti i redditi fino a 65.000 euro (non fino ai 100.000 come era stato annunciato).

  • Il Regime forfettario per i soci

Pare essere stata abbandonata l’intenzione di consentire l’accesso al Regime forfettario anche a soci di snc, sas o srl che abbiano optato per un Regime di trasparenza.

  • Semplificazione requisiti d’accesso

Molto probabile è l’eliminazione di due dei principali vincoli per l’accesso al Regime forfettario, ovvero il limite di 20.000 euro dei beni strumentali e dei 5.000 euro per costi sostenuti per lavoratori accessori e/o dipendenti.

  • Coefficienti di redditività

Dopo diverse voci che annunciavano la possibilità di eliminazione dei coefficienti di redditività, pare invece che essi permarranno e non saranno eliminati.

  • Aliquota imposta sostitutiva al 5%

Probabili modifiche ai requisiti di accesso alla riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva. Sembrerebbe che verranno previsti limiti di età, ma ancora non è stato confermato nulla in modo ufficiale.

Informazioni più dettagliate potrai trovarle al nostro articolo dedicato: le reali modifiche (quasi) definitive al Regime forfettario 2019.   

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto