Fatturazione elettronica per il Regime forfettario

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Fatturazione elettronica per il Regime forfettario

Obbligo della fatturazione elettronica per il regime forfettario

Il processo di fatturazione elettronica, che è obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2019, è rivolto a tutti. Fino ad oggi solo due tipologie di soggetti ne erano esonerati e tra questi troviamo i contribuenti passivi, con ricavi e costi moderati, che applicano il Regime forfettario. Oggi si presume che la fatturazione elettronica per il Regime Forfettario possa diventare obbligatoria. Questo si evince dalla risposta della Commissione Europea alla richiesta del governo italiano che, con la Legge di Bilancio 2022 vuole estendere l’obbligatorietà della fatturazione elettronica ai forfettari.

Aggiornamento

A partire dal mese di aprile 2022, la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per tutti i contribuenti, compresi quelli che adottano il Regime forfettario. Esiste però ancora un’eccezione: i titolari di Partita Iva in Regime forfettario che nel 2021 hanno percepito ricavi inferiori a 25.000 € possono ancora emettere fatture cartacee e non hanno dunque l’obbligo di fatturazione elettronica fino a fine anno 2023. Dal 2024, non esisteranno più eccezioni e tutti i contribuenti dovranno obbligatoriamente emettere fatture in formato elettronico. 

Puoi approfondire qui:
1 luglio obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari

Consulta i requisiti per entrare a far parte del Regime forfettario.

Fatturazione elettronica per il regime forfettario

Il Regime forfettario è un Regime che consente l’applicazione di diverse semplificazioni nella gestione sia contabile che fiscale di un’attività economica.

Coloro che aderiscono al Regime forfettario pagano un’unica imposta sostitutiva al 15% e in alcuni casi tale imposta è ridotta al 5%.

Oltre al versamento dell’imposta sostitutiva, applicando il Forfettario sarai inoltre soggetto al versamento dei contributi, salvo alcuni casi specifici.

Se adotterai il Forfettario per la tua partita Iva e vuoi emettere e conservare le fatture elettroniche in modo facile e veloce, puoi avvalerti di due soluzioni:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • utilizzare il servizio FlexInvoice che potrai trovare sulla nostra piattaforma.

Potrai infatti iscriverti gratuitamente su FlexTax e creare la tua area riservata FlexSuite dove potrai usufruire di molti servizi gratuiti, tra cui appunto FlexInvoice con il quale potrai:

  • Salvare i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti per una compilazione più veloce;
  • Inserire le diciture obbligatorie già impostate dal gestionale secondo la tua anagrafica;
  • Salvare in automatico nell’archivio le tue fatture;
  • Utilizzare 100 fatture gratuite tra emesse e ricevute;
  • Ricaricare a seconda delle tue esigenze le fatture;
  • Creare automaticamente report grafici su FlexEconomy per valutare l’andamento della tua attività.

Inoltre potrai ricevere assistenza fiscale gratuita scrivendo un ticket o prenotando la chiamata con la nostra assistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI