Fino al 31/12/2020 un dipendente è stato assunto presso una cooperativa come socio lavoratore dipendente con la qualifica di operaio comune di produzione. All’1/1 vuole iniziare una nuova attività come camionista e inquadrarsi come socio lavoratore autonomo (con Partita Iva) e aderire al regime forfettario. Nel caso in cui la nuova attività sia completamente diversa e sconnessa dalla precedente (da operaio ad autista di autocarro), vale la causa ostativa per la quale non può aderire al regime forfettario chi volge prevalentemente la sua attività presso l’ex datore di lavoro?
La causa di esclusione menzionata prevede che non si possa fatturare per più del 50% a datori di lavoro, ovvero soggetti con i quali si ha in essere (o si ha avuto nei due anni precedenti)un rapporto di lavoro dipendente o assimilato. Non sono previste differenze in base all’attività svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.
Pertanto, la causa di esclusione opera anche nel momento in cui si apre la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo per attività completamente differente da quella che si svolgeva come dipendente per l’azienda alla quale si andrà a fatturare per più del 50%.