Mi conviene lasciare il lavoro da dipendente per aprire partita Iva in Regime Forfettario?
Vorrei capire se, alla luce dei nuovi limiti di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... ammessi per il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, nella mia posizione fiscale (Consulente informatico, Dipendente, 35k RAL), mi conviene passare da dipendente a Forfettario e, nel caso, se conviene anche al mio datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il....
Per adottare il Regime forfettario, dovrà innanzitutto verificare di rispettare tutti i requisiti richiesti:
I nuovi limiti non hanno toccato il limite del reddito da lavoro dipendente: questo infatti è rimasto a 30.000€. Inoltre se con la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... fatturerà prevalentemente (per più del 50%) al suo attuale datore di lavoro o a quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., l’anno successivo sarà escluso dal Regime forfettario.
Ne consegue che, essendo il suo reddito da dipendente superiore a 30.000€, non potrà adottare il forfettario e ricadrà nell’ordinario semplificato il quale prevede:
- che il reddito da dipendente faccia cumulo con il reddito da Partita Iva;
- il versamento di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il classico meccanismo a scaglioni e addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali;
- il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso la deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dei costi dai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.).
Di seguito gli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef.:
- per i redditi fino a 15.000 €, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Irpef sarà pari al 23%;
- da 15.001 € a 28.000 € l’aliquota Irpef sarà pari al 25%;
- da 28.001 € a 50.000 € l’aliquota Irpef sarà pari al 35%;
- da 50.001 € in poi l’aliquota Irpef sarà pari al 43%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisL’attività di consulente informatico prevede l’inquadramento come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e il versamento dei contribuiti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps: se manterrà anche il lavoro dipendente verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... in forma ridotta al 24% anziché al 26,23%.