Medico in pensione dal SSN, conviene il forfettario?
Sono un medico in pensione dal SSN mi conviene il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi?
Non possiamo dirle precisamente se per lei il Regime forfettario sia conveniente o meno in quanto non abbiamo abbastanza informazioni sulla sua situazione, (sappiamo che è un medico in pensione dal SSN che si chiede se conviene il forfetario nel proprio caso), ma possiamo fornirle alcuni spunti di riflessione.
In particolare, per valutare la convenienza del Regime forfettario per la sua situazione, si deve verificare che il vantaggio derivante dall’applicazione del 15% dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (al posto che IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, ecc.) non venga vanificato:
- dal minore importo delle spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi riconosciute per la propria attività rispetto a quelle effettivamente sostenute per lo svolgimento della propria attività. Se per esempio lei ha il coefficiente di redditività del 78%, significa che per avere 100 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ne spende 22. Se, invece, ne spende effettivamente di più il Regime forfettario potrebbe non essere per lei conveniente;
- dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre tipologie di spese dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (per esempio quelle per carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla...). Infatti dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (determinato con l’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricavi) possono essere dedotti unicamente i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori pagati l’anno precedente e si perderà quindi la possibilità di dedurre/detrarre le altre tipologie di spese (carichi familiari, spese mediche, spese ristrutturazione, ecc.)
Nel caso in cui, oltre il reddito derivante da attività forfettaria, si percepiscano altri redditi soggetti ad IRPEF come la pensione, il Regime forfettario risulta in via generale molto conveniente in quanto reddito forfettario e reddito soggetto ad IRPEF non fanno cumulo e dal reddito soggetto ad IRPEF si potranno continuare a dedurre/detrarre spese personali fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda....
Approfondisci qui:
Regime forfettario per giovani medici
Pensionati Regime forfettario