Medico dipendente con anche p.iva per strutture private: posso aderire al regime forfetario? Si sommano i redditi?
La condizione di lavoratore dipendente non è ostativa all’applicazione del regime forfettario.
Dal 01/01/2019, è stata eliminata la causa di esclusione che impediva l’accesso al Regime forfettario ai soggetti con redditi di lavoro dipendente o assimilati maggiori ai 30.000 euro.
Se con la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, non fatturerà prevalentemente verso il suo Datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il datore di lavoro è rappresentato da un’impresa o da un ente pubblico. Il datore di lavoro detiene poteri... Leggi, non rientrerà in questa esclusione.
Se ne rispetterà anche tutti gli altri limiti che potrà trovare nel nostro articolo Limiti Regime forfettario 2019 , potrà tranquillamente avvalersi del regime forfettario.
Per verificare il rispetto del limite dei 65.000 euro di ricavi previsto per l’accesso a Regime forfettario deve prendere in considerazione solo i ricavi d’impresa, ovvero quelli conseguiti con Partita Iva, non faranno cumulo alla formazione del limite i redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Se si avvarrà del Regime forfettario, i suoi due differenti redditi verranno tassati separatamente, ovvero:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- Sul reddito di partita Iva forfettaria verrà calcolata l’imposta sostitutiva caratteristica del Regime forfettario.
- Sul reddito di lavoro dipendente verrà calcolata l’IRPEF con il solito meccanismo progressivo;
Per chi percepisce una pensione, il Regime forfettario potrebbe risultare davvero conveniente perchè le spese personali potrà continuare a dedurle/detrarre dal reddito di pensione soggetto ad IRPEF.
Approfondisci qui: