Medico che lavora solo per SSN, può rientrare nel forfettario?
Un medico che lavora in una struttura del servizio sanitario nazionale da cui dipende completamente anche se è un libero professionista può rientrare nel forfettario o rientra nella definizione di assimilato e quindi è escluso?
L’esclusione riguarda solo i lavoratori dipendenti che fatturano prevalentemente per il datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o per datori di lavoro del biennio precedente.
Se lei esercita la sua attività professionale con partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e non ha un rapporto di lavoro dipendente con la ASL per la quale fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., non ha nessuna clausola ostativa per l’applicazione del regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e può accedere a tale Regime.
Se Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... derivante dal rapporto con la ASL lo inserisce nel quadro RE (o in LM se già ora applica un regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime...) del modello Unico, non è considerata dipendente ma professionista.
Approfondisci qui: