Un medico che lavora in una struttura del servizio sanitario nazionale da cui dipende completamente anche se è un libero professionista può rientrare nel forfettario o rientra nella definizione di assimilato e quindi è escluso?
L’esclusione riguarda solo i lavoratori dipendenti che fatturano prevalentemente per il datore di lavoro attuale o per datori di lavoro del biennio precedente.
Se lei esercita la sua attività professionale con partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi e non ha un rapporto di lavoro dipendente con la ASL per la quale fattura, non ha nessuna clausola ostativa per l’applicazione del regime forfettario e può accedere a tale Regime.
Se Il reddito derivante dal rapporto con la ASL lo inserisce nel quadro RE (o in LM se già ora applica un regime agevolato) del modello Unico, non è considerata dipendente ma professionista.
Approfondisci qui: