Indice
Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi e maternità
Il diritto alla maternità non spetta solamente alle dipendenti con contratto di lavoro subordinato, ma avrai diritto alla maternità anche qualora tu sia in possesso di Partita Iva.
Quindi, avrai diritto alla maternità anche nel caso in cui tu svolga attività con Partita Iva.
In questo articolo andremo ad analizzare i casi in cui ti spetterà il diritto alla maternità e come poterla richiedere nel caso in cui tu sia in possesso di una Partita Iva.
Partita Iva in Regime forfettario e indennità di maternità
Le regole riguardanti l’indennità di maternità che andremo ad analizzare in questo articolo riguardano la totalità delle Partita Iva, quindi avrai diritto alla maternità anche se svolgi attività professionale con Partita Iva usufruendo del Regime forfettario.
Se si possiede Partita Iva a chi spetta la maternità
Per poter avere diritto alla maternità, dovrai necessariamente essere in regola con il pagamento dei contributi (anche quelli riguardanti il periodo di maternità), ed essere iscritta alla gestione dell’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi riguardante l’attività che svolgi professionalmente.
Infine, per poter aver diritto alla maternità, dovrai necessariamente svolgere con la tua Partita Iva una delle seguenti attività:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- Artigiana
- Commerciante
- Coltivatrice diretta
- Colona
- Mezzadra
- Imprenditrice agricola professionale
- Pescatrice autonoma della piccola pesca
Avrai diritto a ricevere tale indennità di maternità per la durata di 5 mesi (per i due mesi antecedenti al parto e per i tre mesi successivi), proprio come una qualsiasi lavoratrice dipendente.
Un’importante differenza che caratterizza solamente la maternità per chi possiede Partita Iva è rappresentata dal fatto che se lo ritieni opportuno, potrai continuare a svolgere la tua attività professionale anche durante il periodo di maternità.
N.B.: il diritto alla maternità ti verrà riconosciuto anche nel caso di adozioni o affidamenti.
Con Partita Iva a quanto ammonta l’indennità di maternità
L’ammontare dell’indennità di maternità per chi possiede una Partita Iva consiste nel versamento di cinque mensilità retribuite all’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la domanda di indennità.
Inoltre, nei primi tre anni di vita del bambino, la donna lavoratrice ha diritto ad un congedo parentale di sei mesi, durante i quali può percepire un’indennità pari al 30% della retribuzione.
Se si possiede Partita Iva come fare domanda per la maternità
La domanda per l’indennità di maternità per le lavoratrici con Partita Iva si presenta in via telematica tramite il servizio dedicato dell’Inps. Tale indennità può essere richiesta anche se l’iscrizione alla propria gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo di maternità.
Se l’iscrizione alla gestione di riferimento per la tua attività è richiesta entro i termini di legge (30 giorni dall’inizio dell’attività per artigiani e commercianti e 90 giorni dall’inizio dell’attività negli altri casi) e l’attività è iniziata prima dell’inizio del periodo di maternità, l’indennità di maternità ti sarà garantita per l’intero periodo di maternità.
Nel caso in cui, invece, l’attività lavorativa con Partita Iva sia iniziata in un periodo successivo all’inizio del periodo di maternità, l’indennità ti spetterà solamente per il periodo successivo all’inizio dell’attività.
18 commenti su “Chi ha Partita Iva ha diritto alla maternità”
Buongiorno
Per reddito dichiarato nel secondo anno precedente alla presentazione della domanda, significa che presentando la domanda nel 2021, ci si riferirà al reddito 2019? Grazie
Buonasera Francesca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Ma quanto tempo dopo la domanda erogano i soldi perché ha noi sono gia passati 5 mesi dalla domanda e niente ancora
Buongiorno Riccardo,
essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali, ramo nel quale non siamo specializzati, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps, quale ente competente all’erogazione dell’indennità di maternità, analizzerà la sua situazione specifica e le saprà fornire tutte le spiegazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Ho aperto partita iva a gennaio 2020, posso chiedere la maternità anche se nel primo anno di attività?
Buongiorno Elena,
non potendo conoscere in questo contesto la sua situazione soggettiva, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, il quale come ente competente all’erogazione della maternità le saprà fornire tutti i dettagli in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, sono forfettaria, iscritta alla gestione separata inps ma nn appartengo alle categorie indicate in quanto sono svolgo attività di consulenza alle aziende in ambito ambiente/sicurezza (non sono iscritta ad alcun albo). Ho diritto all’indennità di maternità? La ringrazio
Buongiorno Maria Grazia,
non potendo conoscere in questo contesto la sua situazione specifica, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, il quale saprà fornirle tutte le indicazioni di cui ha bisogno.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buon giorno io ho fatto domanda per la Maternità il 24 settembre.. Il mio bambino a due mesi e mezzo, ed ad oggi non ho ancora avuto risposta dal i inps sul pagamento della maternità con piva.
Sa dirmi i tempi del erogazione?
Grazie mille
Buongiorno Je,
la ringraziamo per averci contattato, ma il nostro servizio è riservato unicamente alla disciplina fiscale delle Partite Iva individuali.
Non occupandoci noi infatti di ammortizzatori sociali, purtroppo non potremo esserle d’aiuto e le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps per sapere la tempistica nell’erogazione della maternità.
Le auguriamo buona giornata!
E’ possibile spiegare come fare domanda passo dopo passo?
Buongiorno Maria,
per sapere esattamente come fare domanda per richiedere la maternità, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps le fornirà infatti tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, ma nel caso il mio stipendio fosse 1200€, ciò che mi spetterebbe dalla maternità sarebbe 1000€ per 5 mesi giusti?
Buongiorno Barbara,
non potendo conoscere in questo contesto la sua situazione soggettiva, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente all’erogazione dell’indennità di maternità.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Nel caso non cui non ero in regola con i contributi e non mi è stata concessa la maternità, ora ho saldato tutto posso averla?
Buon pomeriggio Roberta,
essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali, ramo nel quale non siamo specializzati, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps è infatti l’ente che eroga l’indennità di maternità e come tale le saprà fornire tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Ma dopo quanto tempo viene percepita la maternità per partite IVA?
Buongiorno Anna,
la ringraziamo per averci contattato, ma il nostro servizio è dedicato alla disciplina fiscale delle partite Iva; non occupandoci noi degli ammortizzatori sociali e dei sussidi di maternità, purtroppo non potremo esserle d’aiuto e le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!