Aggiornamento
Questo articolo fa riferimento ad aliquote e limiti relativi al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi che non sono più in vigore. Se hai bisogno di informazioni aggiornate al 2023 sul Regime forfettario, puoi trovarle ai seguenti link.
Leggi gli articoli aggiornati sul Regime forfettario!
Limiti Regime forfettario
Regime Forfettario la guida Aggiornata
Limiti Regime forfettario 2019: quali sono i Limiti del Forfettario 2019 ?
Il Regime forfettario permette ai titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... di poter usufruire di differenti semplificazioni. Analizziamo i limiti del Regime forfettario 2019.
Fino al 2018, l’accesso al Regime forfettario è stato vincolato da differenti limiti (requisiti di accesso) che consentivano l’accesso solo a coloro che li rispettavano.
La grande novità apportata dal Testo della Manovra che è stata approvata, indica che l’unico limite che si dovrà rispettare per poter rientrare nel Regime forfettario 2019 è quello di non aver percepito nell’anno precedente un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... superiore ai 65.000 euro.
Nel 2020 sono state introdotte nuove cause di esclusione dall’applicazione del Regime Forfettario che si vanno ad aggiungere a quelle previste dalla disciplina del 2019. Per saperne di più leggi il nostro articolo Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Limiti Regime forfettario 2019: cosa cambia nel 2019?
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn questo paragrafo analizziamo quali requisiti di accesso, sono stati del tutto eliminati rispetto alla precedente Normativa, e quali invece (anche se modificati) rimarranno in vigore.
- Limite Beni strumentaliI beni strumentali sono tutti quei beni (mobili e immobili) che risultano essere fondamentali nel processo produttivo dell’attività economica esercitata, per esempio macchinari, attrezzature, computer ecc. Quindi... Leggi – ELIMINATO
La disciplina del forfettario 2018 prevedeva che per poter accedere al Regime forfettario, non si dovevano avere beni strumentali per un valore superiore ai 20.000 euro
Per il Regime forfettario 2019 questo limite è stato eliminato, non si dovrà più rispettare alcun vincolo per il valore dei beni strumentali.
- Limite delle spese per lavoro dipendente – ELIMINATO
Nel 2018 si era esclusi dall’applicazione del Regime forfettario nel caso in cui si fossero sostenute durante l’anno spese per lavoratori dipendenti più di 5.000 euro.
Per il Regime forfettario 2019 questo limite è stato eliminato, si potranno assumere lavoratori dipendenti senza limiti di spese.
- Limite dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi annuali – MODIFICATO
Fino al 2018, per poter aderire al Regime forfettario, si dovevano rispettare i limiti di ricavi previsti per la propria tipologia di attività (dai 30.000 ai 50.000 euro).
Nel 2019 questo limite rimarrà in vigore ma sarà uguale per tutte le tipologie di attività e sarà di 65.000 euro.
Quindi:
Tipologia di attività | Codici ATECO relativi | Limite ricavi 2019 |
Industrie alimentari e delle bevande | 10-11 | 65.000 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45-47.9 | 65.000 |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 65.000 |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.8 | 65.000 |
Costruzioni e attività immobiliari | 41-42-43-68 | 65.000 |
Intermediari del commercio | 46.1 | 65.000 |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 55-56 | 65.000 |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | 64-65-66-69-70-71-72-73-74-75-85-86-87-88 | 65.000 |
Altre attività economiche | (01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) | 65.000 |
Se invece vuoi sapere nel dettaglio quali erano i limiti dei ricavi per il 2018, approfondisci qui: i requisiti del Regime forfettario 2018.
Limiti Regime forfettario 2019: cause di esclusione Forfettario nel 2019
Per verificare la possibilità di accedere al Regime forfettario 2019, oltre a verificare di non aver conseguito ricavi per un importo superiore ai 65.000 euro, si deve fare attenzione a non rientrare in nessuna causa di esclusione.
Infatti, anche nel caso in cui si rispetti il requisito dei 65.000 euro di ricavi, esistono alcuni casi in cui non si può comunque applicare il Regime forfettario.
Analizzeremo di seguito quali sono le cause di esclusione per il Regime forfettario
Non potrai accedere al Regime forfettario qualora ti ritrovi in una delle seguenti situazioni:
Attività appartenenti a Regimi speciali IvaAccanto ai classici Regimi fiscali e al regime Forfettario, ci sono anche i cosiddetti regimi speciali Iva, i quali sono soggetti a regole particolari. Tali regimi speciali...
Non potrai applicare il Regime forfettario 2019 se la tua attività è già soggetta ad un Regime speciale ai fini IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., come per esempio nel caso dei settori agricolo e ittico.
Soggetti non residenti in Italia
Non potrai applicare il Regime forfettario 2019 se non sei residente in Italia, a meno che tu sia residente in uno degli Stati membri dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo ed in contemporanea produci nel territorio italiano un ammontare di ricavi pari ad almeno il 75% di quelli complessivamente prodotti.
Cessioni
Non puoi applicare il Regime forfettario 2019 se, in via esclusiva o prevalente, effettui cessioni di fabbricati, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi.
Partecipazioni in societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di...
Non puoi applicare il Regime forfettario 2019 se contemporaneamente all’esercizio dell’attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... possiedi partecipazioni in:
- società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale...;
- associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali;
- imprese familiari;
- società a responsabilità limitata, consulta l’articolo dedicato per sapere le novità approvate per le Srl e il Regime Forfettario
- associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come....
Lavoratori dipendenti (Aggiornato con emendamento approvato il 6/12/2018)
Non potrai applicare il Regime forfettario 2019, se eserciti la tua attività prevalentemente o esclusivamente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso o erano intercorsi rapporti di lavoro dipendente nei due anni precedenti.
Approfondisci qui la presentazione dell’emendamento della Legge di Bilancio sulla causa di esclusione per i lavoratori dipendenti.
Buongiorno,
una domanda, se io partecipo ad uno studio associato con una quota minima (1%) e ho anche una mia partita iva con la quale svolgo la medesima attività mi decade il beneficio del forfettario?
l’ammontare totale del compenso tra partita iva e quota associativa non supererebbe il limite dei 65.000€.
la ringrazio anticipatamente per la risposta
Buongiorno Francesca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!