Limiti Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato...
Quali sono i limiti e le cause di esclusione della Flat Tax 2023?
La flat tax è una tassazione agevolata rivolta ai titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale.
Permette di essere assoggettati ad un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% (o del 5%, rispettando alcune condizioni, per i primi cinque anni di attività).
In Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., saresti soggetto alle aliquote ordinarie IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., che vanno dal 23% al 43% sulla base degli scaglioni di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., alle addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali e, eventualmente, all’IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non....
Se invece rientri nella flat tax o Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi puoi usufruire di numerose semplificazioni dal punto di vista contabile e fiscale.
Per poter accedere, tuttavia, devi rispettare alcune condizioni:
- non devi aver superato nell’anno precedente il limite di 85.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi;
- non devi far parte di nessuna delle cause di esclusione previste dalla Normativa.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAnalizziamole in questo articolo, anche alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
Limiti Flat Tax: ricavi non superiori a 85.000 euro
Nel corso degli anni i limiti per rientrare nella flat tax sono stati diversi, nel 2019 l’unico limite da rispettare era quello di non aver conseguito nell’anno precedente ricavi superiori a 65.000 euro.
Fino al 2018, invece, bisognava sottostare a diversi limiti:
- non si dovevano possedere beni strumentaliI beni strumentali sono tutti quei beni (mobili e immobili) che risultano essere fondamentali nel processo produttivo dell’attività economica esercitata, per esempio macchinari, attrezzature, computer ecc. Quindi... Leggi per un valore superiore a 20.000 euro;
- non si dovevano sostenere spese per lavoratori dipendenti superiori a 5.000 euro.
Tali limiti, dal 2019 sono stati eliminati.
Inoltre, fino al 2018 il limite di ricavi cambiava a seconda della tipologia di attività svolta, e andava dai 30.000 ai 50.000 euro.
Nel 2019 il limite di ricavi imposto era di 65.000 euro per qualsiasi tipologia di attività svolta con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ed è stato lo stesso fino al 2022, dal 2023 il limite reddituale diventa di 85.000 euro.
Quello che cambia a seconda della tipologia di attività (in particolare a seconda del Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi assegnato all’attività) è il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, ossia la percentuale da applicare ai ricavi per ottenere il reddito a cui si applicano impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Se non hai chiaro come funziona il meccanismo del coefficiente di redditività, approfondisci qui: Flat Tax coefficiente di redditività.
COME SI CALCOLA IL LIMITE DI 85.000 EURO?
Nel calcolo di tale limite dovrai prendere in considerazione unicamente i ricavi e compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... provenienti dalla/e tua attività con Partita Iva.
Non dovrai prendere in considerazione altri eventuali redditi percepiti, come ad esempio quelli da lavoro dipendente, da pensione, etc..
Tale limite, inoltre, deve essere ragguagliato ad anno nel caso di apertura della Partita Iva in corso d’anno.
Ad esempio, se hai aperto la Partita Iva il 1° dicembre 2022, il limite di ricavi da considerare per poter accedere essere soggetto alla flat tax sarà pari a (85.000 x 31) / 365 = 7.219,17 euro.
Per approfondire l’argomento, guarda il nostro articolo dedicato: calcolo limite 85.000 euro di ricavi.
Limiti Flat Tax: le cause di esclusione
Dopo aver verificato di non aver conseguito nell’anno precedente ricavi superiori a 85.000 euro, dovrai infine assicurarti di non far parte di nessuna delle cause di esclusione previste dalla Legge.
Non possono essere soggetti alla flat tax:
- le persone fisiche che si avvalgono di Regimi Speciali IvaAccanto ai classici Regimi fiscali e al regime Forfettario, ci sono anche i cosiddetti regimi speciali Iva, i quali sono soggetti a regole particolari. Tali regimi speciali... o di Regimi forfettari di determinazione del reddito, quali:
- agricoltura e attività connesse e pesca;
- vendita sali e tabacchi;
- commercio dei fiammiferi;
- editoria;
- gestione di servizi di telefonia pubblica;
- rivendita di servizi di telefonia pubblica;
- rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta;
- intrattenimenti, giochi e altre attività Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al D.P.R. n. 640/72;
- agenzie di viaggi e turismo;
- agriturismo;
- vendite a domicilio;
- rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione;
- agenzia di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione;
NB: se svolgi più tipologie di attività e una di queste è un Regime speciale Iva, non ti sarà possibile accedere nemmeno per le altre tue attività, anche se sarebbero compatibili con tale Regime.
NB: l’attività di produzione agricola, se rispetta i limiti previsti dall’Articolo 32 del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986., è considerata reddito fondiario, non attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., quindi in questo caso non opera la causa di esclusione.
- i soggetti non residenti, ad eccezione:
- dei soggetti residenti in uno Stato membro dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) (Norvegia, Islanda, Liechtenstein);
- che producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro...;
- i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di:
- fabbricati o porzioni di fabbricato;
- terreni edificabili;
- mezzi di trasporto nuovi;
- i soggetti che, contemporaneamente alle attività con Partita Iva:
- partecipano a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... o imprese familiari;
- controllano, direttamente o indirettamente, SocietàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o Associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., che esercitano attività direttamente o indirettamente riconducibili a quella svolta con la Partita Iva individuale;
- i soggetti che esercitano le attività con Partita Iva prevalentemente nei confronti del datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... con il quale sono in corso rapporti di lavoro dipendente o erano intercorsi nei due anni precedenti, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro, ad esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatorio ai fini dell’esercizio di arti o professioni.
Mentre le prime tre cause di esclusione sono rimaste invariate rispetto alla precedente Normativa, le ultime due cause di esclusione sono state modificate o introdotte con la Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2023.
Vediamo allora nel dettaglio queste ultime due cause di esclusione, che sono sicuramente anche quelle che creano maggiori dubbi e incertezze.
Limiti Flat Tax: soci società di persone e soci SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate...
La causa di esclusione riguardante i soci di società di persone e di Srl è divisa in due parti.
SOCI SOCIETÀ DI PERSONE, ASSOCIAZIONI O IMPRESE FAMILIARI
La prima parte della disposizione esclude dalla flat tax tutti coloro che possiedono una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in società di persone, associazioni o imprese familiari.
Quindi chi possiede una partecipazione in una società di persone sarà escluso dalla flat tax, indipendentemente dal livello della partecipazione o dall’attività svolta dalla società.
Ad esempio, se possiedi il 5% delle quote di partecipazione di una SAS o in una SNCLa Società in nome collettivo (Snc) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni sociali. Il nome della società (la..., sarai escluso dalla flat tax.
NB: non costituisce causa ostativa la partecipazione in società semplici, a meno che non producano redditi di lavoro autonomoÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Deriva dall'esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di arti e professioni. Sono, inoltre, considerati redditi di lavoro... o, in fatto, d’impresa.
NB: non può accedere alla flat tax chi possiede una partecipazione in una impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... (o anche azienda coniugale), mentre è possibile usufruire della flat tax per la propria impresa familiare (o azienda coniugale).
QUANDO DEVO VERIFICARE LA CAUSA DI ESCLUSIONE SOCI SOCIETÀ DI PERSONE?
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, per poter accedere alla flat tax dovrai cedere tali quote entro il 31 dicembre dell’anno precedente.
Ad esempio, dovrai cedere tali quote entro il 31 dicembre 2022 per poter accedere al Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... nel 2023.
SOCI SRL
La seconda parte della Normativa esclude dalla flat tax coloro che controllano, direttamente o indirettamente, Srl o Associazioni in partecipazione che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quella svolta con Partita Iva individuale.
Dunque per quanto riguarda le Srl e le Associazioni in partecipazione, perché operi la causa di esclusione devono invece essere presenti contemporaneamente due condizioni:
- il controllo diretto o indiretto;
- le attività economiche svolte con Partita Iva e dalla Srl o Associazione in partecipazione devono essere direttamente o indirettamente riconducibili.
QUANDO C’È CONTROLLO DIRETTO?
Secondo la Legge, il controllo diretto avviene se disponi:
- della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria (controllo di diritto);
- di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria (controllo di fatto);
- influenza dominante in un’altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa (controllo contrattuale).
Per quanto riguarda il controllo di diritto la valutazione è semplice, dato che è sufficiente verificare il possesso di almeno il 51% del capitale della Srl.
Per le altre due situazioni (controllo di fatto e contrattuale), invece, bisogna valutare caso per caso.
Ad esempio l’Agenzia delle Entrate considera controllo di fatto anche solo il possesso del 50% delle quote di una Srl, mentre il controllo contrattuale può avvenire anche in assenza di partecipazioni.
QUANDO C’È CONTROLLO INDIRETTO?
La Legge definisce il controllo indiretto in questo modo:
- ai fini dell’applicazione dei primi due punti (controllo di diritto e di fatto) si computano anche i voti spettanti a società controllateSono considerate controllate le società in cui si dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria, le società in cui si dispone di voti sufficienti per esercitare..., a società fiduciarie e a persona interposta; non si computano i voti spettanti per conto di terzi.
Nelle persone interposte, chiarisce l’Agenzia delle Entrate, vanno ricompresi i familiari, ossia il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
Ad esempio, secondo l’Agenzia delle Entrate, se la moglie di un contribuente in flat tax possiede il 50% delle quote di una Srl (che svolge attività economica riconducibile a quella del contribuente in flat tax), il contribuente sarà escluso dalla flat tax.
COSA SIGNIFICA ATTIVITÀ ECONOMICA RICONDUCIBILE?
Non basta quindi che ci sia controllo diretto o indiretto perché operi la causa di esclusione, ma è anche necessario che l’attività economica svolta dalla Srl sia direttamente o indirettamente riconducibile a quella svolta con Partita Iva.
Per avere parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... oggettivi di riferimento, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’attività economica è riconducibile quando si verificano contemporaneamente tre condizioni:
- i Codici ATECO dell’attività della Srl e del contribuente (attribuibili sulla base delle attività effettivamente esercitate, indipendentemente da quelli formalmente dichiarati) devono appartenere alla medesima sezione ATECO;
- il contribuente fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. alla Srl (effettua cessioni di beni o prestazioni di servizi tassabili con imposta sostitutiva, compreso il servizio di amministratore, alla Srl);
- tali costi sono fiscalmente deducibili per la Srl.
Se manca anche solo una di queste condizioni, l’attività economica non è considerata riconducibile e quindi non opera la causa di esclusione.
Ad esempio, chiarisce l’Agenzia delle Entrate, un contribuente svolge un’attività che ricade nella sezione M (attività professionali, scientifiche e tecniche).
La causa di esclusione non opera se la Srl controllata svolge invece un’attività che ricade nella sezione J (servizi di informazione e comunicazione), anche se il contribuente dovesse fatturare alla Srl e tali costi fossero deducibili per la Srl.
QUANDO DEVO VERIFICARE LA CAUSA DI ESCLUSIONE SOCI SRL?
Come ha chiarito l’Agenzia delle Entrate tale causa di esclusione deve essere verificata nello stesso anno di applicazione della flat tax.
Perché solo al termine dell’anno si potrà verificare se l’attività è riconducibile o meno.
Quindi in assenza delle altre cause di esclusione, puoi comunque accedere alla flat tax, anche se hai una partecipazione di controllo(v. Società controllate) in una Srl che svolge attività economica riconducibile alla tua.
Tuttavia, se nel 2022 rientri in questa causa di esclusione, nel 2023 sarai escluso dalla flat tax.
A meno che, afferma l’Agenzia delle Entrate negli interpelli relativi ai soci Srl, tu smetta di fatturare a partire dal 10 aprile 2022 nei confronti della Srl controllata (data di uscita della Circolare N. 9), o sei amministratore della società ed entro fine anno cessi dalla carica di amministratore.
In questi casi potrai accedere alla flat tax anche nel 2023.
Per approfondire l’argomento, guarda il nostro articolo: Flat Tax soci Srl.
Limiti Flat Tax: attuale o ex datore di lavoro
La causa di esclusione riguardante l’ex o attuale datore di lavoro afferma che sono esclusi dalla flat tax:
- i soggetti che esercitano le attività con Partita Iva prevalentemente nei confronti del datore di lavoro con il quale sono in corso rapporti di lavoro dipendente o erano intercorsi nei due anni precedenti, ad esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatorio ai fini dell’esercizio di arti o professioni.
COSA SIGNIFICA PREVALENTEMENTE?
La prevalenza si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... quando percepisci ricavi o compensi (principio di cassa) per più del 50% nei confronti del tuo attuale o ex (degli ultimi due anni) datore di lavoro.
In questo caso sarai escluso dalla flat tax.
QUANDO DEVO VERIFICARE LA CAUSA DI ESCLUSIONE RELATIVA ALL’ATTUALE O EX DATORE DI LAVORO?
Così come per la causa di esclusione relativa ai soci di Srl, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che tale causa di esclusione deve essere verificata nello stesso anno di applicazione della flat tax.
Perché solo al termine dell’anno si può verificare il requisito della prevalenza.
Quindi nel 2023 potrai comunque essere soggetto a flat tax, in assenza delle altre cause di esclusione.
Se però al 31 dicembre 2022 verifichi di aver fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. prevalentemente nei confronti del tuo attuale o ex (degli ultimi due anni) datore di lavoro, nel 2023 sarai escluso dal Regime forfettario.
Potrai tornare ad applicarlo nel 2024, se rispetterai tutte le condizioni richieste dalla Normativa.
ECCEZIONI
Secondo l’Agenzia delle Entrate la causa di esclusione non opera:
- trascorso il periodo di sorveglianza biennale. Ad esempio, se applichi la flat tax nel 2022 e hai cessato il rapporto con il tuo ex datore di lavoro entro il 31 dicembre 2016, non opera la causa di esclusione, anche se nel 2022 fatturi prevalentemente verso il tuo ex datore di lavoro;
- per i pensionati, quando il pensionamento è obbligatorio ai termini di legge;
- per i soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatorio ai fini dell’esercizio di arti o professioni;
- se prima dell’entrata in vigore della causa di esclusione in esame percepivi sia redditi da Partita Iva sia redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e... nei confronti del medesimo datore di lavoro, nel caso in cui i due rapporti di lavoro persistano senza modifiche sostanziali per l’intero periodo di sorveglianza.
Ad esempio, secondo l’Agenzia delle Entrate, è il caso di un contribuente che svolge l’attività di “continuità assistenziale” (ex guardia medica) e l’attività di medicina generale, fornendo assistenza ai propri mutuati nell’ambito del distretto della medesima ASL di competenza.
Dallo svolgimento dell’attività di guardia medica percepisce un reddito di lavoro dipendente, mentre dallo svolgimento dell’attività di assistenza ai mutuati percepisce un reddito di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. dalla medesima ASL di competenza.
In tal caso, qualora il duplice rapporto di lavoro (autonomo e dipendente) permanga senza subire alcuna modifica sostanziale, non opera la causa di esclusione in esame.
COSA SI INTENDE PER DATORE DI LAVORO?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che vanno ricompresi non solo i redditi da lavoro dipendente, ma anche alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendenteEntrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi da lavoro dipendente. Esempi della categoria in questione sono le borse di studio o di....
In particolare, rientrano nella causa di esclusione i seguenti redditi:
- i compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperativeLe cooperative sono particolari organizzazioni che come fine non hanno il conseguimento di un profitto, bensì quello di fornire vantaggi ai propri soci (scopo mutualistico) grazie allo... di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative della piccola pesca;
- indennità e compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità;
- le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberaliIn denaro o in natura, sono distribuzioni, oblazioni, elargizioni fatte con generosità e gratuità senza alcuno scopo e senza che per l'erogante vi possa essere alcun corrispettivo..., in relazione:
- agli uffici di amministratore,
- associazioni e altri enti con o senza personalità’ giuridica,
- alla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili,
- alla partecipazione a collegi e commissioni,
- altri rapporti di collaborazione aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita.
Mentre non rientrano nella causa di esclusione i seguenti redditi:
- le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale;
- le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione agli uffici di sindaco o revisore di società;
- le remunerazioni dei sacerdoti;
- le indennità, i gettoni di presenza e gli altri compensi corrisposti dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni per l’esercizio di pubbliche funzioni;
- le indennità percepite dai membri del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo e le indennità;
- le rendite vitalizie e le rendite a tempo determinato, costituite a titolo oneroso, diverse da quelle aventi funzione previdenziale;
- le prestazioni pensionistiche;
- compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative.
COSA SI INTENDE PER SOGGETTI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE RICONDUCIBILI AI DATORI DI LAVORO?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che per soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai datori di lavoro si intendono i soggetti controllanti, controllati e collegati ai sensi di Legge.
Mentre la nozione di controllo l’abbiamo già approfondita per quanto riguarda la causa di esclusione relativa ai soci di Srl, vediamo cosa si intende per soggetti collegati.
La Legge definisce collegate:
- le società sulle quali un’altra società esercita un’influenza notevole. L’influenza si presume quando nell’assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti (20%), ovvero un decimo (10%) se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati.
L’Agenzia delle Entrate spiega che tale disposizione ha il fine di evitare facili aggiramenti, che sarebbero stati possibili facendo il solo riferimento al datore di lavoro quale soggetto giuridico.
Limiti Flat Tax: amministratore
Infine, se sei soggetto alla flat tax e hai anche un’attività da amministratore, possiamo affermare quanto segue:
- se la tua attività da amministratore rientra nell’ambito della tua Partita Iva e il tuo compenso è quindi tassato con imposta sostitutiva, potresti rientrare nella causa di esclusione soci Srl se ne possiedi il controllo;
- invece, se la tua attività da amministratore non rientra nell’ambito della tua Partita Iva e il tuo compenso è quindi assimilato a quello di lavoro dipendente, non rientri nella causa di esclusione soci Srl (perché il compenso non è tassato con imposta sostitutiva), ma potresti incorrere nella causa di esclusione relativa all’attuale (o del biennio precedente) datore di lavoro dipendente se fatturi prevalentemente (più del 50% dei ricavi o compensi) verso tale società.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti la Flat Tax 2023, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
Mi risulta che fino al 2022 fra le cause di esclusione dalla flat tax ci fosse il reddito da lavoro dipendente o assimilato (pensione) superiore a € 30.000,00.
Tale limite nel 2023 permane immutato?
Buongiorno Walter,
se ha piacere, può verificare le cause di esclusione dalla flat tax insieme ai nostri consulenti fiscali! In questo caso, le consigliamo di iscriversi gratis alla nostra piattaforma, FlexSuite.
Potrà descrivere nel dettaglio la sua situazione e dialogare direttamente (tramite ticket) con i nostri esperti. Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, può prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!