Legge di Bilancio 2023 e Flat tax

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Legge di Bilancio 2023 e Flat tax

È uscita la legge di Bilancio 2023 e la nuova Flat tax.

Il Senato ha approvato Manovra finanziaria 2023 pertanto il testo è diventato legge. Scopriamo tutto sulla legge di Bilancio 2023 e la Flat tax targata Fratelli d’Italia.

Oggetto principale della manovra Meloni è la flat tax, disciplinata negli articoli 12 e 13 della Legge di Bilancio 2023.

Sembra che quanto detto in precedenza sul tema sia stato confermato. 

Legge di Bilancio 2023: Flat tax per i regimi forfettari

In primis confermiamo che per le Partita Iva in Regime Forfettario ci sarà lo spostamento della soglia di reddito massimale da 65.000 a 85.000 euro.

Come già annunciato era difficile arrivare ai 100.000 euro, però è stata mantenuta la promessa sugli 85.000 euro

Quindi per aderire al regime forfettario nel 2023 dovrai controllare di non aver superato questo limite reddituale con i ricavi e compensi del 2022 oltre a controllare di non presentare le cause di esclusione elencate qui.

Se durante l’anno viene superato il limite degli 85.000 euro, ma si rimane al di sotto di 100.000 euro, l’applicazione del regime forfettario cesserà dall’anno successivo. Se invece si superano i 100.000 euro di ricavi o compensi l’applicazione del regime forfettario cesserà già nell’anno in corso.

Legge di Bilancio 2023: Flat tax per i regimi ordinari

Altro elemento confermato è la flat tax incrementale, prevista per i lavoratori autonomi non in Regime Forfettario.

La base imponibile sulla quale viene applicata la flat tax incrementale ha un tetto massimo di 40.000 euro all’anno.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’aliquota fissa è del 15% e verrà applicata sull’aumento di reddito imponibile rispetto a quello più alto dei tre anni precedenti. 

Quindi se un lavoratore autonomo in Regime Ordinario nel 2023 registra un aumento di reddito imponibile in confronto al reddito imponibile più alto raggiunto nei tre anni precedenti (2020-2021-2022) vedrà l’applicazione dell’aliquota fissa del 15%.

Questa tassazione verrebbe applicata solo sulla soglia di aumento al netto di un 5% di franchigia applicato al reddito più alto dei tre anni precedenti. E solo su un ammontare annuo massimo di 40.000 euro.

Puoi trovare un esempio numerico e maggiori approfondimenti sulla flat tax incrementale in questo articolo

Legge di Bilancio 2023: pensioni e reddito di cittadinanza

Tra gli altri aspetti della manovra confermiamo la modifica del reddito di cittadinanza con la volontà di eliminarlo nel 2024 e di limitarlo per il 2023 con un massimo di 8 mensilità (al posto delle 18 rinnovabili).

È prevista anche l’imposizione, pena il decadimento del beneficio del reddito, di partecipare a un corso di formazione per almeno 6 mesi. 

Anche il sistema pensionistico presenta delle novità, verrà introdotta la misura chiamata Quota 103 che consente di accedere alla pensione a 62 anni con un limite minimo di 41 anni di contributi

Previsto anche un aumento delle pensioni minime.

Segui questo articolo e gli altri sulla Flat tax per i prossimi aggiornamenti.

Ricordati che puoi iscriverti gratuitamente al servizio FlexTax e ricevere assistenza gratuita anche in merito alla flat tax, usare il gestionale di fatturazione (e non solo) senza limiti di tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI