Le reali modifiche del Regime forfettario 2019

Regime Forfettario Regime Forfettario

Legge di bilancio 2019: reali modifiche del Regime forfettario

Il testo della Legge di Bilancio 2019 sembra finalmente avere preso forma definitiva.

Quindi, la manovra che dovrà essere approvata da Parlamento e Unione Europea, che modifiche prevede per il Regime forfettario?

Reali modifiche del Regime forfettario 2019: i punti

Come è già ben noto uno dei punti principali della Legge di Bilancio 2019 è quello dell’applicazione della “Flat Tax” al sistema fiscale italiano attraverso l’ampliamento del Regime forfettario.

Ma procediamo per punti, ecco i cambiamenti (quasi) definitivi che saranno apportati al forfettario 2019.

Regole generali

Il forfettario continuerà ad essere rivolto a professionisti, artigiani e commercianti con attività autonoma e Partita Iva.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Limite incassi

Il limite degli incassi ad oggi previsto dai 30.000 ai 50.000 euro, verrà esteso fino ai 65.000 euro per tutte le tipologie di attività.

Partite Iva interessate

Con le regole di oggi le Partite Iva che aderiscono al forfettario sono all’incirca 800 mila, ma con l’estensione fino ai 65.000 euro di incassi annuali, esse cresceranno fino a 1,5 milioni.

Requisiti d’accesso

Per semplificare ulteriormente l’accesso al Regime l’unico requisito di accesso che permarrà sarà il rispetto dei 65.000 euro di limite di incassi.

Coefficienti di redditività

I coefficienti di redditività ad oggi previsti, rimarranno gli stessi.

Possibilità per i soci di aderire al forfettario

Dall’analisi del Testo della Manovra presentato in Parlamento, si deduce che, non potranno aderire al forfettario coloro che, contemporaneamente all’attività con Partita Iva individuale, partecipano a:

  1. società di persone
  2. associazioni
  3. imprese familiari
  4. società a responsabilità limitata anche se NON trasparenti – Approfondisci nel nostro articolo dedicato: Regime forfettario 2019 per soci srl
  5. associazioni in partecipazione;

Lavoratori dipendenti e Regime forfettario

La disciplina del Regime forfettario 2019, presenta inoltre un altro importante cambiamento.

La causa di esclusione dal Regime forfettario che prevedeva l’impossibilità di applicazione del regime stesso nel caso in cui si fossero percepiti redditi di lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro è stata eliminata e sostituita.

Il nuovo Decreto, in corso di approvazione in Parlamento prevede che siano esclusi dal Regime forfettario coloro che fatturino in misura prevalente nei confronti dei datori di lavoro avuti nei due anni precedenti o a persone ad essi riconducibili.

Tale modifica è stata introdotta per disincentivare l’apertura di false Partite Iva, che in realtà celino rapporti subordinati.

Vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati, tutte le novità potrete trovarle nel nostro articolo dedicato continuamente aggiornato: Guida Regime forfettario 2019

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI