Domande e Risposte

Le detrazioni per carichi di famiglia nel forfettario non sono previste?

Le detrazioni per carichi di famiglia nel forfettario non sono previste? E le spese sanitarie? E i contributi?

Se lei aderirà al Regime forfettario, per calcolare l’imposta sostitutiva, applicherà ai ricavi il coefficiente di redditività previsto per il suo codice Ateco e, dall’imponibile derivante potrà dedurre unicamente i contributi obbligatori versati nell’anno (criterio di cassa).

Tutte le altre spese sono indeducibili, i costi non sono determinati analiticamente ma forfetizzati mediante l’applicazione del coefficiente di redditività.

Esempio:

Ricavi: € 1.000
Coefficiente redditività: 78%
Reddito imponibile al lordo dei contributi versati nell’anno (principio di cassa): € 780
Contributi pagati nell’anno: € 100
Reddito imponibile al netto dei contributi versati nell’anno: € 680 (780 – 100)
Imposta sostitutiva 15%: € 102 (680 x 15%)

Come può notare i contributi versati nell’anno andranno dedotti dal reddito imponibile lordo per ottenere il reddito imponibile netto al quale applicare l’imposta sostitutiva.

Da tale reddito sarà impossibile dedurre le altre tipologie di spese

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

I contributi che invece si dovranno versare l’anno successivo andranno calcolati sull’imponibile lordo di € 780.

Approfondisci qui:

Regime forfettario, quali spese sono deducibili?

Regime forfettario figli a carico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI