Le 16 cose da conoscere per gestire correttamente la Partita Iva in Regime Forfettario
Ci sono 16 cose da sapere assolutamente se si vuole gestire la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi nel modo più corretto possibile.
Vediamo insieme i 16 punti fondamentali per i contribuenti forfettari:
- Per tutte le fatture che emetterai di importo superiore ai 77,47 euro, dovrai applicare una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da 2 euro. Sulle fatture cartacee dovrai applicare una marca da bollo cartacea, mentre sulle fatture elettroniche la marca da bollo sarà virtuale. La marca da bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate... si paga tramite l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., secondo scadenze trimestrali (Scadenze imposta di bollo).
- Se addebiti il bollo da 2 euro al tuo cliente, i 2 euro di bollo addebitati concorreranno alla formazione dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (e quindi al raggiungimento della soglia degli 85.000 euro) e su di essi verserai impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
- Se sei qualificato come professionista all’Agenzia delle Entrate e cambi la sede della tua attività, ricordati che entro 30 giorni dalla variazione di indirizzo devi inviare apposita variazione all’Agenzia delle Entrate.
- Se sei iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... come Artigiano o Commerciante ed effettui una variazione di residenza e/o sede dell’attività, ricordati che entro 30 giorni dalla presentazione della domanda all’anagrafe comunale devi effettuare anche apposita variazione in Camera di Commercio.
- Se effettui prestazioni di servizi e ricevi un pagamento da parte del tuo cliente e, a quella data, ancora non hai emesso la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., hai 12 giorni di tempo per emettere fattura e inviarla al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
Se effettui vendita di beni dovrai emettere fattura nel momento in cui la merce viene consegnata al cliente o spedita (in linea generale al momento dell’effettuazione dell’operazione): da quel momento, hai 12 giorni di tempo per spedirla al Sistema di Interscambio. - Se presti servizi verso l’estero a titolari di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ricordati di cambiare la natura dell’Iva, da 0% N2.2 Non soggette -altri casi a 0% N2.1 non soggetto – Art. 7 DPR 633/72.
- Se vendi beni o presti servizi verso soggetti dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... diversi dall’Italia e iscritti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di..., dovrai presentare il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... all’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando....
- Le fatture emesse verso l’estero o nei confronti della Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme..., devono essere obbligatoriamente elettroniche.
- Se nel 2021 hai superato i 25.000 euro di incassi da luglio 2022 devi emettere fatture elettroniche.
- Se nel 2022 hai superato i 25.000 euro di incassi, MA nel 2021 non li avevi superati, non sei obbligato a emettere fatture elettroniche fino al 31 Dicembre 2023.
- Dal 2024 tutti saranno tenuti a fatturare elettronicamente senza deroghe.
- Se ricevi una fattura di acquisto dall’estero, intestata alla tua Partita Iva, entro il 16 del mese successivo alla ricezione, devi integrare l’Iva del 22%, pagando tramite F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). 6493 e devi emettere un’autofatturaÈ il documento fiscale che certifica la vendita di un prodotto. In questo caso il documento è emesso dal destinatario del bene e non dal fornitore. (Se usi il nostro gestionale di fatturazioneE’ un programma che si occupa della creazione, elaborazione, gestione e in alcuni casi dell’invio delle fatture delle aziende. Cerca di automatizzare e snellire il più possibile... elettronica, ti invitiamo a farlo tramite FlexInvoice) entro il 15 del mese successivo al mese in cui sono stati ricevuti i documenti (fattura di acquisto estera).
- Se ricevi una fattura/ricevuta di prestazione occasionale da parte di un tuo collaboratore nella quale è presente la ritenuta d’acconto, ricordati di indicare al collaboratore che adotti il Forfettario e non sei quindi un sostituto d’imposta: il tuo collaboratore dovrà quindi riemettere fattura/ricevuta di prestazione occasionale senza la suddetta ritenuta (se hai già pagato non disperarti, ma contattaci per maggiori informazioni e per gli adempimenti che ne conseguono).
- Ricordati di aderire al servizio gratuito di conservazione delle fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Se da Semplificato passi a Regime Forfettario, dovrai fornire al tuo consulente il registro cespiti e magazzino, per eventuale rettifica IvaLa rettifica dell’Iva rappresenta un passaggio fondamentale per un soggetto che passa dal Regime ordinario al Regime forfettario o viceversa, in quanto le regole in materia di... Leggi.
- Nella sezione Guide Utili, su FlexSuite, trovi tutte le guide per effettuare le varie operazioni.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer qualsiasi dubbio, l’assistenza di FlexTax è sempre a disposizione per aiutarti, iscriviti gratis qui.