Lavoro da dipendente e apertura Partita Iva: quali aspetti prendere in considerazione?
Sono un ingegnere informatico e attualmente lavoro come dipendente in una azienda italiana con una RAL di circa 50k. Sto valutando la possibilità di cambiare lavoro e intraprendere carriera come contractor da remoto. Ne consegue la necessità di aprire una P.IVA.
Quali sono gli aspetti più importanti da prendere in considerazione passando alla Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Percependo lei redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro, dovrà adottare per la sua Partita Iva il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Il regime Ordinario semplificato prevede:
- che il reddito da Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... faccia cumulo con quello da lavoro dipendente;
- il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso la sottrazione dei costi ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il classico meccanismo a scaglioni;
- il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Come ingegnere dovrà aprire la partita Iva come Professionista ed iscriversi ad Inarcassa, a cui versare i contributi nel momento in cui svolgerà unicamente attività di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni.. Non occupandoci noi di Casse previdenziali specifiche, per tutte le delucidazioni sulla contribuzione le suggeriamo di far riferimento direttamente ad InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed....
Come indicato, in ordinario semplificato sarà soggetto inoltre al versamento dell’Irpef a scaglioni e di addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali di circa 2/3% del reddito prodotto.