L’area riservata Flex Tax è online!

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

L’area riservata Flex Tax è online!

L’area riservata Flex Tax è online

L’area riservata dedicata a tutti gli abbonati Flex Tax nata e studiata per semplificare la gestione della loro attività e dei rapporti con il professionista assegnato, è online!

Gli utenti possono effettuare il login all’area riservata Flex Tax direttamente dal sito Flex Tax.

Basta inserire le proprie credenziali ed ecco che ci si trova davanti ad una schermata ordinata e colorata e in un portale chiaro, intuitivo, semplice da usare e soprattutto utilissimo!

Cosa permette di fare l’area riservata di Flex Tax

La prima schermata che gli abbonati visualizzano dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata, è quella del cosiddetto “cruscotto fiscale”:
si tratta di uno strumento utilissimo per avere subito un’idea precisa dell’andamento dell’attività!

Il menù a sinistra dello schermo invece dà la possibilità di:

  • Visualizzare il proprio profilo fiscale e il riepilogo di tutti i dati che riguardano l’attività e il nome del professionista di riferimento, ma non solo: in questa sezione è anche possibile generare il proprio QrCode personale.

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Caricare i documenti da inviare al professionista di riferimento tramite l’apposita area “invia a consulente”.
  • Registrare le entrate e le uscite in pochi e semplici passaggi allegando anche i relativi file che saranno poi visualizzabili e modificabili nelle categorie “archivio entrate” e “archivio uscite”.
    Ogni volta che si registra un’entrata o una spesa ci sarà l’aggiornamento istantaneo dei dati del cruscotto fiscale visibile nella “schermata home” in modo da avere costantemente idea dell’andamento aziendale!
  • Visualizzare quelle che abbiamo definito come “schede utili”: vere e proprie schede riassuntive riguardanti il regime forfettario e fax simili che vogliono essere materiale di supporto per gli utenti nelle fasi di registrazione su siti come ad esempio quello del fisco.

Ma non è finita qui!

Non ci siamo dimenticati di dare la possibilità ai nostri abbonati di personalizzare graficamente la loro area personale Flex Tax inserendo la foto preferita e di scegliere il tema grafico che piace di più cliccando sull’icona Account!

L’area riservata Flex Tax è in continuo aggiornamento!

Ci teniamo a migliorare i servizi già presenti al fine di offrire ai nostri abbonati sempre più opzioni per una perfetta gestione della loro attività e a crearne di nuovi per soddisfare ogni loro esigenza!

Per questo abbiamo già in programma importanti integrazioni:

  • un sistema di “Ticket per l’assistenza” che possa velocizzare ulteriormente la gestione delle risposte alle domande;
  • il “configuratore di tasse che risulterà utilissimo per avere sempre chiara la situazione di quando e quanto si dovrà pagare;
  • l’area “fatturazione elettronica” che permetterà agli abbonati di emettere e ricevere fatture elettroniche la sezione per la “gestione delle paghe”.

…ma questa è un’altra storia…e presto ve la racconteremo!

…Stay Tuned!

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

 

1 commento su “L’area riservata Flex Tax è online!”

  1. Avatar MARIO ESPOSITO
    MARIO ESPOSITO

    Buongiorno, chiedo una consulenza specifica a pagamento: Un pediatra in regime forfettario e con reddito di pensione superiore a € 30.000,00 nell’anno 2017 ha regolarmente compilato il quadro LM, mentre per il periodo d’imposta 2020 ha continuato ad applicare il regime forfettario nonostante la novità ostativa che impediva tale regime dovuto al reddito di pensione superiore limite di € 30.000,00 . Si chiede come riparare all’errore riferito alle fatture emesse nei confronti di altri studi professionali medici, gli unici con i quali riceve compensi in quanto l’attività non viene svolta con propri pazienti, con l’indicazione di non assoggettamento alla ritenuta d’acconto del 20%. Per quanto riguarda la dichiarazione integrativa, sostituzione quadro RE al quadro LM con l’aggiunta dell’ISA non ci sono problemi per l’invio. Nell’anno 2020 non ci sono state operazioni con iva, quali cessione di beni strumentali e pertanto si era esentati dall’invio della dichiarazione iva.
    Saluti
    Mario Esposito – dottore commercialista cell. 345 717 2907

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI