La Naspi rientra tra le cause di esclusione per il regime forfettario?
La NaspiCon il termine NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si intende un’indennità di disoccupazione mensile prevista per chi si trovi in una situazione di disoccupazione per motivazioni che... rientra tra le cause di esclusione per il regime forfettario? Ho aperto una partita iva con codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 46.11.05 (procacciatore in materie prime agricole) a gennaio 2021 in Regime forfettario. Avevo un contratto a tempo determinato da dipendente fino al 31 dicembre 2022, dove ho percepito nel 2022 un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente lordo superiore ai 30.000 euro.
Essendo un contratto a tempo determinato, ho chiesto e ottenuto l’accesso alla Naspi e in questi giorni ho fatto anche domanda per avere la liquidazione della stessa Naspi in un’unica soluzione.
Leggendo il vostro articolo “limite regime forfettario” ho capito che sicuramente avrei potuto accedere al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, avendo terminato il contratto di lavoro nel 2022, ma avendo ottenuto la Naspi, quindi un reddito assimilabile al lavoro dipendente ho sempre diritto ad accedere al regime forfettario per l’anno 2023 oppure mi fa da causa di esclusione?
L’importo percepito dall’erogazione anticipata in un’unica soluzione della Naspi (in tal caso è un’indennità soggetta a tassazione separataModalità di tassazione applicabile a determinati redditi, di solito caratterizzati dal fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a tale regime (ad...) per l’inizio di una nuova attività non deve essere considerato al fine della verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... del limite dei 30.000 euro di lavoro dipendente previsto dalla causa di esclusione da lei citata.
Le confermiamo pertanto, che dato che il suo rapporto di lavoro subordinato è cessato entro il 31/12/2022, nel 2023 rispetta la causa di esclusione in analisi (indipendentemente dall’importo ricevuto come Naspi).
Evidenziamo inoltre che nel 2023 non dovrà fatturare per più del 50% al suo ex datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... per evitare il verificarsi di un’altra causa di esclusione per la permanenza nel Regime forfettario.