Navigazione Veloce
Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato una proposta di flat tax che mira a sostituire tutte le aliquote IRPEF previste fino ad oggi. La... Leggi
La flat tax è certamente uno degli argomenti dell’agenda fiscale che fa più discutere del nuovo governo Lega-M5S.
In Italia la flat Tax è stata ribattezzata con il termine “dual taxTermine utilizzato in Italia per indicare la “rivisitazione” di Flat Tax che si vuole applicare al nostro sistema fiscale che prevede al posto di una sola aliquota, due differenti aliquote. Tale cambiamento è stato dovuto apportare a causa del principio di progressività delle imposte dettato... Leggi”, in quanto la tassa, a differenza degli altri paesi che l’hanno adottata, prevede un sistema basato su due aliquote.
Questa differenza rispetto agli altri Paesi, è dovuta al fatto che la Costituzione italiana prevede il principio di progressivitàPrincipio secondo il quale l’aliquota di imposizione, deve crescere in modo più che proporzionale rispetto al reddito. In poche parole il sacrificio richiesto ai più ricchi deve essere più alto di quello richiesto ai poveri. Questo principio è sancito per quanto riguarda il sistema tributario... Leggi delle imposte, ovvero l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per poter calcolare una determinata imposta. Tale imposta si dice progressiva, se l’aliquota cresce all'aumentare della base imponibile; si... Leggi (percentuale) di tassazione deve aumentare in modo più che proporzionale rispetto al reddito.
Flat Tax: cos’è?
Flat tax significa letteralmente “tassa piatta”, ed indica la natura fissa e uguale per tutti che caratterizza questa tipologia di tassa.
In Italia saranno applicate due aliquote diverse quindi sarà un po’ meno “flat”.
Per quanto riguarda i termini della sua applicazione in Italia, informazioni precise e definitive non si hanno ancora, in quanto è ancora un progetto che il governo sta studiando e non è ancora né entrato in vigore e né tanto meno è stata indicata una data precisa in cui sostituirà il sistema fiscale ad oggi esistente in Italia.
Però, alcune considerazioni si possono fare, grazie ad alcuni concetti anticipati dal nuovo Governo e grazie all’esempio di altri Paesi che già utilizzano questo tipo di imposizione.
Con la revisione della “vecchia” idea di flat tax e l’inserimento di due differenti aliquote, verrà rispettato il carattere progressivo dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, caratteristica imprescindibile in quanto prevista dalla costituzione.
La vera motivazione per cui il Governo porta avanti con convinzione il progetto della flat tax è quella per cui in tutti i paesi dove viene applicata, dopo un momento in cui il gettito fiscaleAmmontare complessivo che arriva nelle casse dello Stato dal prelievo fiscale effettuato nei confronti dei contribuenti del Paese. Il gettito fiscale dipende: • dall’aliquota che è prevista per una determinata imposta; • dal numero dei contribuenti tenuti al pagamento di tale imposta; • dalla base imponibile... Leggi subisce un peggioramento, nel medio periodo la flat tax ha generato vantaggi fiscali per tutti i contribuenti, riuscendo ad innalzare il gettito fiscale e contemporaneamente ridurre la pressione fiscalePercentuale del fatturato complessivo che i contribuenti devono pagare sotto-forma di prelievo fiscale allo Stato. Più è alta la pressione fiscale, meno incentivati saranno i cittadini a produrre ricchezza. Dal punto di vista matematico la pressione fiscale rappresenta il rapporto tra i tributi e il... Leggi pro-capite per i contribuenti.
Come è possibile? Se le persone sono colpite da una pressione fiscale minore, saranno sempre più quelle incentivate a pagare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, scegliendo di non utilizzare il servizio. La tassa è una particolare tipologia di tributo. Le tasse sono stabilite... Leggi e sempre meno si verificheranno fenomeni di elusioneInsieme di comportamenti messi in essere dai contribuenti per riuscire a pagare meno imposte del dovuto, rimanendo sempre in linea con la legge. Si tratta di atti leciti ma moralmente opinabili. Le operazioni compiute con fisi esclusivamente elusivi non sono sanzionabili penalmente ma solamente con... Leggi ed evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle che sarebbe tenuto a versare (evasione parziale). L’evasione si ha quando il contribuente per poter conseguire un vantaggio... Leggi.
L’incrociarsi di queste due tendenze porta ad un maggiore prelievo fiscale ma ripartito tra tutta la popolazione.
Flat Tax: aliquote italiane
La flat tax che il nuovo Governo Lega-5stelle vorrebbe applicare, è un’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali, come: Il presupposto, l’evento... Leggi che prevede due differenti aliquote, per questo è stata ribattezzata come dual tax:
- 15% per i redditi fino a 80.000 euro;
- 20% per i redditi superiori.
Flat Tax: deduzioni
In tema di deduzioni previste per la flat tax, il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato che saranno previste diverse deduzioni in base al reddito del nucleo familiare:
- Reddito da 0 a 35.000 euro – è prevista una deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente è di 1.000 e ha deduzioni per 100, le tasse dovrà pagarle su 900 (1.000 – 100). Essa... Leggi di 3.000 euro per ogni componente del nucleo familiare. Per esempio se nel nucleo familiare sono presenti 4 soggetti, la deduzione complessiva sarà di 12.000 euro (3.000 x 4). La famiglia avrà la “no tax areaIntervallo di reddito per il quale non è previsto nessun prelievo fiscale. La legge stabilisce alcune categorie di reddito, i quali al di sotto di un determinato ammontare non fanno sorgere alcuna obbligazione tributaria nei confronti del contribuente (vi è esenzione dall’IRPEF). Per quanto riguarda... Leggi” fino a 12.000 euro e pagherà le tasse a partire dai 12.000 euro fino al reddito generato;
- Reddito da 35.001 a 50.000 euro – è prevista una detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale da pagare sarà di 90 (100 – 10). Gli oneri detraibili andranno a ridurre direttamente l’imposta lorda, non... Leggi per carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla legge. Questo limite reddituale è da considerarsi al lordo degli eventuali oneri deducibili. Le detrazioni per familiari a... Leggi che formerà la no tax area per i soggetti con il reddito compreso in queste cifre;
- Per tutti i contribuenti che hanno un reddito dai 50.001 in su, non sono previste alcune deduzioni o detrazioni, per il calcolo della tassazione dovranno applicare la percentuale del 20% all’intero reddito generato.
Flat Tax: regime forfettario come strumento
Ovviamente riformare il sistema fiscale introducendo la Flat Tax non è semplice e soprattutto richiede tempo.
Il governo, negli ultimi giorni ha annunciato la possibilità di iniziare ad inserire gradualmente il concetto di Flat Tax nel sistema fiscale italiano attraverso il Regime forfettario.
Cos’è il Regime forfettario? Caratteristiche Regime forfettario 2018.
Se si riflette bene, i criteri di tassazione del regime forfettario sono simili a quelli di un’ipotetica Flat Tax: esiste un’unica aliquota che si applica a tutti i livelli di reddito.
Ad oggi il limite del Regime forfettario è quello che prevede chi i soggetti che possono aderirvi possono solo essere coloro che, con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi, fatturano meno di un certo ammontare, che varia a seconda della tipologia di attività svolta ma non è mai superiore a 50.000 euro.
Il Governo ha annunciato che, già dalla fine del 2018, le soglie massime di fatturato previste per aderire al Regime forfettario potrebbero essere innalzate fino a 100.000.
Non è ancora chiaro se questo limite verrà aumentato solo per la categoria delle attività professionali o per la totalità delle professioni.
Approfondisci:
Risposte alle più frequenti domande sul Regime forfettario:
Regime forfettario per quanti anni
Hai altre domande sul Regime forfettario? Scrivici e ti risponderemo il prima possibile!
REGIME FORFETTARIO: HAI DOMANDE?
Scrivici! Rispondiamo gratuitamente a tutti i tuoi dubbi e quesiti!

Flex Tax
Flex Tax il portale dei servizi per la gestione del Regime Forfettario. Un Team di commercialisti esperti, un assistenza dedicata, un blog d' informazione, un calcolare delle tasse in tempo reale un gestionale per la tenuta contabilità, sono solo alcuni dei servizi che offriamo e offriremo agli abbonati.