Flat Tax

Flat Tax Flat Tax

La flat tax è certamente uno degli argomenti dell’agenda fiscale più in voga in questo periodo.

Soprattutto perché sponsorizzata, seppur con connotazioni differenti, da diversi partiti politici quali: Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.

In Italia, negli anni passati, era stata ribattezzata con il termine “dual tax, in quanto la tassa, a differenza degli altri paesi che l’hanno adottata, prevede un sistema basato su due aliquote.

Questa differenza rispetto agli altri Paesi, è dovuta al fatto che la Costituzione italiana prevede il principio di progressività delle imposte, ovvero l’aliquota (percentuale) di tassazione deve aumentare in modo più che proporzionale rispetto al reddito.

In cosa consiste?

Flat tax significa letteralmente “tassa piatta” e indica la natura fissa e uguale per tutti che caratterizza questa tipologia di tassa.

Per quanto riguarda i termini della sua applicazione in Italia, informazioni precise e definitive non si hanno ancora, in quanto è ancora un progetto in fase di studio.

Pertanto non si sa se mai entrerà in vigore e quale delle diverse versione della flat tax proposte potrà andare a sostituire l’odierno sistema fiscale presente in Italia.

Però, alcune considerazioni si possono fare, grazie ad alcuni concetti espressi da chi sta cercando di portarla al Governo e grazie anche all’esempio di altri Paesi che già utilizzano questo tipo di imposizione.

Secondo alcune ipotesi con questo sistema fiscale è previsto l’inserimento di due differenti aliquote.

Verrà quindi rispettato il carattere progressivo dell’Irpef, caratteristica imprescindibile in quanto prevista dalla costituzione.

La vera motivazione per cui diversi esponenti politici portano avanti con convinzione il progetto della flat tax è quella per cui in tutti i paesi dove viene applicata, dopo un momento in cui il gettito fiscale subisce un peggioramento, nel medio periodo la flat tax ha generato vantaggi fiscali per tutti i contribuenti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Riuscendo anche ad innalzare il gettito fiscale e contemporaneamente ridurre la pressione fiscale pro-capite per i contribuenti.

Com’è possibile?

Se le persone sono colpite da una pressione fiscale minore, saranno sempre più quelle incentivate a pagare le tasse e sempre meno si verificheranno fenomeni di elusione ed evasione.

L’incrociarsi di queste due tendenze porta ad un maggiore prelievo fiscale, ma ripartito tra tutta la popolazione.

Flat Tax: aliquote italiane

Esistono diverse proposte di flat tax , vediamole tutte e soprattutto vediamo le aliquote che prevedono:

  • tassazione del 15% dei redditi indipendentemente dal loro ammontare secondo la proposta della Lega.
  • tassazione del 23% dei redditi da estendere anche alle Aziende secondo Forza Italia.
  • mentre dovrebbe essere incrementale, ossia l’aliquota dovrebbe rimanere fissa solo su quella parte di reddito che va a aumentare tra un anno e l’altro, per Fratelli d’Italia.

Deduzioni

In tema di deduzioni previste per la flat tax, al momento sembra rimanere la proposta originale delle Lega annunciata durante il governo Conte dove sono previste diverse deduzioni in base al reddito del nucleo familiare:

  • Reddito da 0 a 35.000 euro – è prevista una deduzione di 3.000 euro per ogni componente del nucleo familiare. Per esempio se nel nucleo familiare sono presenti 4 soggetti, la deduzione complessiva sarà di 12.000 euro (3.000 x 4). La famiglia avrà la “no tax area” fino a 12.000 euro e pagherà le tasse a partire dai 12.000 euro fino al reddito generato;
  • Reddito da 35.001 a 50.000 euro – è prevista una detrazione per carichi familiari che formerà la no tax area per i soggetti con il reddito compreso in queste cifre;
  • Per tutti i contribuenti che hanno un reddito dai 50.000 in su, non sono previste alcune deduzioni o detrazioni, per il calcolo della tassazione dovranno applicare la percentuale del 20% all’intero reddito generato.

Flat tax: regime forfettario come strumento

Ovviamente riformare il sistema fiscale introducendo la Flat Tax non è semplice e soprattutto richiede tempo.

Il governo Conte aveva iniziato a inserire gradualmente il concetto di Flat Tax nel sistema fiscale italiano attraverso il Regime forfettario nel 2018.

Cos’è il Regime forfettario? Caratteristiche Regime forfettario 2022.

Se si riflette bene, i criteri di tassazione del regime forfettario sono simili a quelli di un’ipotetica Flat Tax: esiste un’unica aliquota che si applica a tutti i livelli di reddito.

Infatti ad oggi possono aderire al Regime forfettario i soggetti  con Partita Iva e un fatturano inferiore a 65.000 euro annui

Tra le varie proposte c’è anche quella di innalzare la soglia massima di fatturato prevista per aderire al Regime forfettario fino a 100.000.

Non è ancora chiaro se l’aumento della soglia limite avverrà per la totalità delle professioni o solo per alcune categorie.

Per avere maggiori informazioni su questo e altri temi iscriviti gratis su FlexTax, ricevi la prima chiamata di assistenza da un nostro consulente. Usa i tool di simulazione tasse, fatturazione smart e rendicontazione tutto incluso nel profilo Freemium.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI