IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... Booking evasa: c’è una soluzione?
L’intermediazione di un portale online quale Booking.com potrebbe aver generato, nel periodo tra il 2013 e il 2019, un’evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle... dell’Iva pari a 350 milioni di euro.
È quanto emerge nell’articolo de Il Sole 24 Ore del 30 luglio 2019.
Era stata Federalberghi, nel 2016, a segnalare all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... che il portale emetteva fatture senza Iva italiana, con l’applicazione del meccanismo del reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi, anche se la struttura ricettiva non aveva Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Vediamo allora in questo articolo quale è il comportamento che secondo l’Agenzia delle Entrate dovrebbe tenere Booking e qual è una possibile soluzione al problema.
Iva Booking evasa: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in risposta alla segnalazione da parte di Federalberghi, l’associazione che rappresenta gli interessi delle imprese alberghiere in Italia.
Secondo l’Agenzia delle Entrate l’Iva sulle commissioni pagate ai portali online che operano in altri Paesi europei è sempre dovuta:
- Se la struttura ricettiva ha Partita Iva, essa dovrà farsi carico del pagamento dell’Iva secondo il meccanismo del reverse charge;
- Se la struttura non ha Partita Iva, dovrà invece essere il portale online ad identificarsi in Italia e ad emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. con l’applicazione dell’Iva italiana.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisA ciò si aggiunge il problema che gran parte delle strutture ricettive che non hanno Partita Iva, secondo la stessa Federalberghi sono in realtà abusive (articolo de Il Sole 24 Ore del 13 ottobre 2016), in quanto svolgendo l’attività ricettiva in maniera abituale, esse dovrebbero aprire Partita Iva.
Molti proprietari di case che affittano affidandosi ai portali online, d’altronde, sono spaventati dai maggiori costi dovuti all’apertura della Partita Iva e dagli adempimenti a cui devono fare fronte per la gestione dell’attività.
Vediamo invece perché aprire Partita Iva, oltre che obbligatorio in molti casi (per approfondire: Affittare con Airbnb tasse), potrebbe addirittura essere conveniente, accedendo al Regime forfettario.
Affitti brevi: aprire Partita Iva in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Il Regime forfettario è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... agevolato che dal 2019 è stato ampliato a tutte le Partite Iva che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.
Se accedi al Regime forfettario sei soggetto a un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... pari al 15% (o al 5% nei primi cinque anni di attività, rispettando alcuni requisiti).
Mentre in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... saresti soggetto all’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (con le aliquote che vanno dal 23% al 43%), alle addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali, all’eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non....
Oltre a ciò, puoi usufruire di numerosi altri vantaggi dal punto di vista contabile e fiscale, quale la riduzione dei contributi Inps da versare del 35%, l’esonero dall’obbligo della fatturazione elettronica, etc.
Per approfondire l’argomento: Regime forfettario per chi affitta con Airbnb.
Per valutare la convenienza dell’apertura della Partita Iva per le attività di affitto per brevi periodi: Affittare con Airbnb con Partita Iva conviene?
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
Buonasera, il vostro portale è ricco di informazioni e rappresenta un grande aiuto per operare le giuste scelte nel caso si decidesse di aprire una partita IVA. Nel leggere il vostro articolo, con molta probabilità, non ho ben compreso come procedere con l’IVA ( nel caso dei portali come Booking) in caso di regime forfettario. Se la tassa piatta consente di non gestire IVA si deve comunque, a causa del riverse charge, provvedere al calcolo dell’IVA sulle fatture delle commissioni, quindi versarla ?
Grazie per l’eventuale risposta e sempre complimenti.
Simona
Buon pomeriggio Simona,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!