Intervista a Simone Mainetti consulente edile e amministratore di condominio

Intervista a Simone Mainetti consulente edile e amministratore di condominio a Lecco, parleremo delle sue impressioni sul fisco italiano e perché usufruisce del servizio di commercialista online.

La figura del consulente edile è un po’ particolare, esiste ma è ancora poco riconosciuta, è una figura che sta emergendo con il tempo, il suo ruolo si interpone tra il committente e tutti i tecnici dietro al lavoro da svolgere.

Il Superbonus 110%? Una bella idea peccato che non sia stata gestita nel modo giusto!

Intervista a Simone Mainetti consulente edile e amministratore di condominio

Buongiorno Simone lei di che cosa si occupa?

Attualmente mi configuro come consulente edile e amministratore di condominio. 

Sto ultimando il corso di studi di Ingegneria Edile-Architettura e dal momento che sto già collaborando da un po’ di anni con un geometra  e da un annetto con uno studio di amministrazione condominiale voglio coltivare entrambe le attività. Sia quella futura da ingegnere che quella di amministrazione condominiale. 

Quindi non prevede un cambio, ma una continuazione parallela almeno per il momento?

Sì ho anche aperto la Partita Iva con il doppio Codice Ateco, a dire la verità ne ho messi tre.

Ho il Codice Ateco come disegnatore tecnico, amministratore di condominio e infine quello di consulente tecnico aziendale per la consulenza edile.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

La figura del consulente edile è un po’ particolare, esiste ma è ancora poco riconosciuta, è una figura che sta emergendo con il tempo, il suo ruolo si interpone tra il committente e tutti i tecnici dietro al lavoro da svolgere.

Permette di smaltire quelle che sono le perdite di tempo date al professionista sulle varie decisioni, quindi possiamo dire che è un consulente specializzato che opera già nel settore e ti aiuta nelle scelte legate al progetto che uno vuole realizzare, che sia un bagno o un appartamento da ristrutturare.

Quindi poniamo ad esempio che tu voglia rifare il bagno è superfluo affidarsi a un geometra o architetto rubandogli tempo. Lui può concentrarsi nel fare la pratica mentre il consulente edile si occupa di accompagnare il committente nel percorso decisionale (gestione degli spazi, tipo di piastrella, box doccia, …) stando entro il budget da lui esposto.

Quindi è un’ottimizzazione dei tempi, lei lavora tanto con architetti e geometri?

Sì, architetti, ingegneri, geometri, ma anche direttamente con le imprese, nel qual caso non fosse necessario redigere una pratica edilizia e che quindi si può fare tutto parlando direttamente con l’impresa che eseguirà i lavori.

E come vede l’andamento di questi settori in cui opera per i prossimi 5 anni?

Quello dell’amministratore di condominio è un settore che bene o male ha sempre lavoro, una volta che ti fai la nomea i clienti arrivano con il passaparola. Lo riscontro nello studio con cui collaboro,  soprattutto se uno si impegna e crede nel proprio lavoro.

Il problema in questo settore non è il lavoro, ma la difficoltà a stare dietro ai continui cambi di leggi che lo regolano da parte dello Stato.  Quindi l’amministratore rischia di perdere più tempo dietro a questi aspetti, piuttosto che dietro il condominio in sé, cosa che non dovrebbe accadere però a volte succede.

Mentre per quanto riguarda la consulenza edile qui il problema sono sempre i soldi, perché purtroppo nel mondo dell’edilizia, oggi ci sono delle disponibilità, domani non si sa e quindi la gente tende sempre a risparmiare. Il budget permane la prima priorità, ma anche primo ostacolo. 

Il consulente edile serve anche a tenere sotto controllo questo aspetto, monitora i lavori per conto dei committenti e tende a stare nella praticità ed eleganza pur rimanendo dentro le limitazioni prefissate.

Quindi questo settore lo vede più in difficoltà per la questione del budget di mezzo?

Sì esatto dipende troppo dagli andamenti della vita in generale tra crisi, pandemie, ecc…

Anche adesso che a seguito dell’introduzione del Superbonus 110% i prezzi dei materiali sono schizzati alle stelle, noi tecnici ci troviamo in mezzo, dobbiamo andare dal cliente e dirgli che con il suo budget prima si potevano fare delle cose e ora altre.

Senza dimenticare il ritardo nelle consegne dei materiali e degli elementi di arredo scelti, insomma sta diventando tutto un po’ complesso, anche l’idea di questo Superbonus 110% era buona, ma sostanzialmente è stata applicata male.

E cosa ne pensa del fisco italiano?

È complesso, ma anche molto incasinato.

Io lo vedo anche in qualità di amministratore di condominio e prima ancora gestendo fiscalmente alcune cose per la ditta di famiglia, la parte fiscale è sempre stata una di quelle per le quali inizi e non sai quando finisci. Perché ci sono troppe variabili e non sai mai come arrivare alla fine per cui poi uno si deve per forza appoggiare a un commercialista. In aggiunta anche il commercialista, oggigiorno, perde più tempo ad aggiornarsi invece che dedicare tempo ai clienti dando loro aiuto per accrescere la propria attività, perché cambiano le leggi ogni tre mesi.

Come si sta trova con il servizio?

La consulente che mi è stata assegnata è una persona molto preparata e gentile ma devo dire che mi sono sempre trovato bene con tutte le persone con cui ho interagito, sia prima di diventare utente plus che con la chiamata conoscitiva per l’apertura della Partita Iva.

Ogni dubbio che ho avuto rispetto alla mia gestione contabile è sempre stato risolto subito. Quindi sono pienamente soddisfatto. 

Non ho usato molto la parte di fatturazione, però mi sembra funzionale e molto ben fatta.. Nel complesso lo trovo uno strumento molto buono e intuitivo.

E la parte di simulazione di tasse l’ha provata o anche quella deve un po’ sperimentarla?

La simulazione l’avevo già utilizzata negli ultimi due anni in cui sono stato vostro utente Freemium, perché era da un po’ che maturavo l’idea di aprire Partita Iva, poi con il Covid mi sono dovuto fermare. Quindi sì, l’ho provato e lo trovo uno strumento molto intelligente e utile. Perché ti permette di capire quanto ti porti a casa di netto rispetto anche a quelli che sono i diversi Codici Ateco. 

Qualora i nostri utenti di Lecco e Provincia avessero bisogno di qualcuna delle sue attività dove possono contattarla?

Possono tranquillamente scrivermi o chiamarmi presso questi recapiti:

mail – amm.mainetti@gmail.com 

cell – 371 55 96 747 

sito web – www.simonemainetti.it 

 

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI