Intervista a Marco Costa consulente Mutui

Intervista a Marco Costa consulente Mutui, per la sua attività usufruisce del servizio di commercialista online FlexTax.

Chi ha la Partita Iva è abituato a lottare tutti i giorni, però ha il beneficio, dal mio punto di vista, di avere una maggiore flessibilità nella gestione del tempo, specie se si ha famiglia, bambini ecc…

Poi ci sono i pro e contro posso portare mio figlio a scuola senza chiedere il permesso a nessuno, però poi mi trovo magari la sera fino a mezzanotte a macinare cose arretrate, mentre chi timbra alle 17 ha finito, esce e va via.

Marco Costa consulente Mutui

Buongiorno Marco ci può raccontare di che cosa si occupa?

Sono un agente mutui per conto di una banca specializzata nell’intermediazione di questa tipologia di pratiche. 

Si dedica anche ad altre attività o “solo” a questa?

No, al momento mi sto dedicando “solo” a questa attività.

Come vede l’andamento del settore in cui opera per il futuro lo consiglierebbe a un giovane che si accinge a fare questo percorso?

Assolutamente sì, nel senso che è un settore che per la verità non ha mai avuto grossi stop, perché sappiamo che gli italiani hanno sempre la casa in testa 🙂

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Ho scelto io consapevolmente di passare a questo settore dopo più di 20 anni di esperienze da bancario dipendente e consulente finanziario a Partita Iva. Decisamente lo consiglierei anche a un giovane, perché c’è il giusto rapporto tra domanda e offerta o meglio c’è domanda . 

A differenza di tanti ambiti dove c’è solo offerta e quindi si rischia di non riuscire a rimanere nel mercato, perché poco competitivi e ultimi di una lunga lista.

La situazione pandemica non ha creato problemi anzi sicuramente ha ulteriormente accelerato il processo, perché ormai le persone sono sempre più propense, per mancanza di tempo e ragioni di luogo, a comunicazioni a distanza e quindi mi capita di fare mutui a persone che non ho mai visto di persona.

Lei è in regime forfettario? 

Ora sì!

Ci fa un commento sul Fisco italiano?

Ho aperto la prima Partita Iva nel 2007 con dei buoni fatturati quindi l’approccio è stato da subito di fastidio, perché quando ancora non c’era il regime forfettario la pressione era un tantino elevata, sia a livello di trattamento fiscale sui redditi sia per quelle che sono le modalità tipo l’anticipo per l’anno dopo. Però ora che sono a regime forfettario sono contento, questo sistema ha agevolato molto al netto di altre cose fastidiose come il discorso dei contributi Inps, aspetti che purtroppo non si possono scaricare. 

È anche vero che io ho provato il lavoro da dipendente e ho notato, cosa confermata anche sentendo il parere di parenti e amici, che il dipendente nel corso del tempo va sempre più in contro a pressioni e richieste di produttività che sono molto più elevate rispetto agli standard di tanti anni fa, questo ovviamente a fronte di una buona sicurezza data dal fatto di avere il suo garantito ogni mese.

Chi ha la Partita Iva sappiamo che è abituato a lottare tutti i giorni, però ha il beneficio, dal mio punto di vista, di avere una maggiore flessibilità nella gestione del tempo, specie se si ha famiglia, bambini ecc…

Chiaramente a discapito di altri orari, nel senso che posso tranquillamente portare mio figlio a scuola senza chiedere il permesso a nessuno, però poi mi trovo magari la sera fino a mezzanotte a macinare cose arretrate, mentre chi timbra alle 17 ha finito, esce e va via.

Cambiando ora discorso le chiedo come si trova con FlexTax?

Da amante della tecnologia e del fai-da-te il mio rapporto con FlexTax nasce da una ricerca sul web.

Come sempre poi si guarda chi fa cosa e un aspetto sicuramente rilevante è dato dai buoni feedback, la reputazione e i passaparola sono uno strumento in cui credo molto. 

E visti i tanti pareri positivi lo scorso anno ho deciso di iscrivermi, mi avete aiutato con la riapertura della Partita Iva e al momento ho avuto modo di sperimentare poco, perché ho iniziato a fatturare a Gennaio, in quanto la mia attività ha una certa latenza tra la semina e la raccolta, però devo dire che attualmente il giudizio è molto positivo.

Soprattutto il sistema di fatturazione, reportistica, competenza, disponibilità ed efficienza che emerge anche nelle chiamate e nei ticket. Mi sembra tutto assolutamente impeccabile. .

Venivo da tanti anni di classico commercialista “di città” che pur rinomato e bravo, aveva per me due problemi: costi molto elevati e una gestione un po’ a singhiozzo.

Capisco che chi lavora dal commercialista non sempre è disponibile e ha tempo di rispondere in modo esaustivo, per questo apprezzo molto l’utilizzo, seppur impersonale, della tecnologia, perché comunque fissa dei tempi e delle certezze nelle pratiche. Cosa che con FlexTax ho riscontrato subito e in maniera positiva. 

Sicuramente viene meno il rapporto personale, quindi proprio l’appuntamento in ufficio non c’è, però riusciamo a mantenere un certo tipo di contatto ugualmente.

Io sono del parere che quello che ci diciamo a distanza sia nei contenuti che nell’efficienza sia la medesima cosa rispetto a quello che ci diciamo di persona. Se poi si possono limitare ore in auto, problemi di parcheggio, consumo di carburante e quant’altro, ben venga questo tipo di operatività.

Siamo pienamente d’accordo! Qualora i nostri utenti leggendo questa intervista volessero contattarla in merito alla sua professione, quali recapiti possiamo fornire?

Possono tranquillamente andare sul mio sito www.ilmutuoperte.it dove trovano tutte le informazioni sul mio lavoro e come contattarmi. 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI