- Buongiorno Giorgio, raccontaci di che cosa ti occupi
- Direi che non ti annoi! Complimenti. Come vedi l'andamento del settore?
- Cosa ne pensi del fisco italiano?
- Come ti stai trovando con FlexTax
- Quindi ha aderito al programma ambassador?
- Qualora i nostri utenti volessero usufruire dei suoi servizi come possono fare?
Abbiamo deciso di intraprendere un viaggio entusiasmante attraverso le tante realtà, professioni e storie differenti delle persone che usano i servizi FlexTax: storie che arricchiscono, ispirano e che speriamo possano essere di aiuto a chi le leggerà.
Credo che il Fisco su certe cose sia inutilmente complesso, per quanto il regime forfettario tenda a semplificare parecchio la gestione. Alcuni meccanismi portano a perdere tempo e non oso pensare a quando passerò al regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Giorgio Pasqualini sistemista informatico
Buongiorno Giorgio, raccontaci di che cosa ti occupi
Io sono un sistemista informatico e di conseguenza mi occupo di dare assistenza alle aziende su tutto ciò che concerne la gestione delle reti informatiche.
Oltre all’assistenza mi occupo anche di progettazione, per chi ad esempio deve fare un aggiornamento ai server, gestionali, computer, ecc. gestendo la pianificazione e la progettazione delle reti da zero e intervenendo sulle reti esistenti per modernizzarle.
Infine svolgo anche tutta la parte di adeguamento al GDPR, dal momento che il regolamento attuale sul trattamento dei dati personali e sulla privacy si concentra in maniera molto importante sull’aspetto digitale.
Oltre a tutto questo ho anche un negozio online dove vendo hardware e licenze software sia alle aziende che ai privati: molte aziende trovano giovamento a interfacciarsi con un unico interlocutore sia per la parte di assistenza sia per la parte di fornitura. Ad esempio, un prodotto che vendo molto sono le licenze di sistemi operativi e office.
Direi che non ti annoi! Complimenti. Come vedi l’andamento del settore?
In forte espansione in quanto molte aziende sono rimaste ancora “indietro” dal punto di vista della digitalizzazione: sicuramente il covid ha un po’ accelerato questo processo, perché ha reso necessario il lavoro da remoto.
Per esempio molte aziende hanno dovuto aprire una VPN (rete privata virtuale) attraverso la quale è stato possibile lavorare nella rete della propria azienda anche da remoto.
Questo ha permesso di fare qualche passo in avanti verso sistemi di connessioni sicure per la protezione del traffico dati all’interno dell’azienda.
Tutto questo andrebbe portato avanti nella maggior parte delle aziende, per non dire tutte, ma in realtà sono ancora poche quelle che hanno fatto passi avanti da questo punto di vista.
Cosa ne pensi del fisco italiano?
Attualmente ho il regime forfettario, ma nel 2022 passerò all’ordinario poiché ho superato la quota dei 65.000 euro.
Credo che il Fisco su certe cose sia inutilmente complesso, per quanto il regime forfettario tenda a semplificare parecchio la gestione. Alcuni meccanismi portano a perdere tempo e non oso pensare a quando passerò al regime ordinario.
Temo che diventerà impensabile lavorare in autonomia, quantomeno immagino che la parte relativa alla gestione finanziaria e fiscale dovrà per forza essere affidata ad una figura amministrativa poiché le cose da seguire saranno davvero tante; questo, ovviamente, al di là del supporto del commercialista che rimane indispensabile.
Inoltre, per chi come me acquista molto materiale dai mercati internazionali è complicato da gestire, perché ad esempio in Italia per alcuni vige l’obbligo della fatturazione elettronica, mentre all’estero no.
Sarebbe ideale se tutta l’Europa avesse una modalità di gestione unica e non esistessero aspetti come il “reverse charge” per gli acquisti intracomunitariCostituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, derivanti da atti a titolo oneroso, della proprietà di beni (o di altro diritto reale di godimento sugli stessi) spediti o trasportati....
Mi piacerebbe che tutto fosse automatizzato e semplificato almeno all’interno dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,....
In sintesi mi sentirei di dire che il Fisco italiano è inutilmente complicato e vorrei che fosse un fisco europeo, in modo da semplificare la vita a chi opera su tutto il mercato europeo.
Come ti stai trovando con FlexTax
Ho aperto la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in autonomia rivolgendomi alla sede dell’agenzia delle entrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... di Bergamo. Successivamente, mi sono affidato a un commercialista locale con il quale mi sono trovato molto male per svariati motivi: errori vari, costi alti, una certa superficialità nel gestire chi apparteneva al regime forfettario, ecc…
Per riparare a questi errori ho cercato online un sistema di contabilità un po’ più smart e ho incontrato voi. Sono stato seguito da Maria Grazia D’Angelo: fin dall’inizio lei ha saputo sistemare tutti gli errori del commercialista precedente e dimostrando subito interesse e disponibilità verso la mia situazione, senza trattarmi come un “inutile forfettario”. Uso questa espressione, perché è un po’ l’impressione di come mi sentivo presso il commercialista di prima..
Mi ha dato subito supporto.
Da parte mia, ho sempre cercato di promuovere la vostra attività condividendo il mio feedback positivo con altri professionisti. Ho anche inserito il vostro marchio all’interno del mio sito in qualità di partner.
Quindi ha aderito al programma ambassador?
Assolutamente sì. Anche perché ero ambassador anche prima di esserlo per davvero :-).
Ho semplicemente usato la coerenza, sinceramente vi consiglierei a chiunque, perché penso che abbiate un’interfaccia utente molto “user friendly” quindi facile da comprendere e utilizzare.
Ci si orienta bene,i vostri consulenti sono sempre disponibili, i ticket vengono risolti in breve tempo, il tutto in modo semplice e chiaro. Ci tengo a ringraziare in particolare Maria Grazia ed Erika per questo.
Voi semplificate il fisco italiano, quindi io mi sto trovando molto bene.
Inoltre avevo avevo esplicitamente chiesto che venisse introdotta all’interno di FlexSuite la possibilità di creare dei preventivi, perché è importantissimo poter creare un preventivo e tradurlo in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. in un secondo momento invece di utilizzare applicativi esterni e poi dover riportare a mano il preventivo.
Avete ascoltato la mia richiesta ed è stata inserita questa funzione all’interno della piattaforma! Questo mi rende super soddisfatto.
Qualora i nostri utenti volessero usufruire dei suoi servizi come possono fare?
Possono scrivermi all’email: info@osinformatica.it oppure visitare il mio sito: www.osinformatica.it