- Di cosa si occupa? Quali sono le sue attività principali?
- Come libera professionista si dedica anche ad altre attività?
- Come ci ha conosciuti e come si trova con FlexTax?
- In base alla sua esperienza lavorativa sia come insegnante che come libera professionista, come vede l’andamento del settore in cui opera?
- Consiglierebbe a un giovane di intraprendere questo suo percorso?
- Mi dica un commento su quel che pensa riguardo il fisco italiano e avere una partita iva in Italia
Abbiamo deciso di intraprendere un viaggio entusiasmante attraverso le tante realtà, professioni e storie differenti delle persone che usano i servizi FlexTax: storie che arricchiscono, ispirano e che speriamo possano essere di aiuto a chi le leggerà.
“Quando non avevo ancora grandi entrate come libera professionista, mi trovavo ad avere un commercialista che mi costava quasi di più di quanto guadagnassi e quindi, spinta dall’ esigenza di trovare qualcuno che potesse gestire l’attività in modo economicamente accettabile, ho fatto una ricerca in internet e ho trovato FlexTax!”
Federica Sasso – Insegnante
Di cosa si occupa? Quali sono le sue attività principali?
Io sono un’insegnante di Lettere e Storia dell’Arte con una specializzazione in disturbi dell’apprendimento motivo per cui, a parte l’attività nelle scuole, ho un’attività pomeridiana come libera professionista che ha richiesto l’apertura di una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa in regime forfettario ; in questa attività mi occupo di ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per insegnare loro metodi e strategie che li aiutino e li agevolino ad affrontare l’impegno scolastico con minore fatica e maggiore soddisfazione .
È un lavoro emotivamente coinvolgente ma estremamente gratificante.
Come libera professionista si dedica anche ad altre attività?
No, solo a questa. Insegno anche a scuola, ma in questo caso ho un regolare contratto da insegnante dipendente.
Come ci ha conosciuti e come si trova con FlexTax?
Vi ho conosciuti tramite una ricerca in internet!
Quando non avevo ancora grandi entrate come libera professionista, mi trovavo ad avere un commercialista che mi costava quasi di più di quanto guadagnassi e quindi, spinta dall’ esigenza di trovare qualcuno che potesse gestire l’attività in modo economicamente accettabile, ho fatto una ricerca in internet e ho trovato FlexTax!
Sono assolutamente soddisfatta perché al di là del fatto puramente economico, che comunque risulta essere molto più sostenibile per chi come me ha un ingresso non esagerato, trovo molto comoda e decisamente pratica la gestione online.
Per cui si, io mi trovo bene!
In base alla sua esperienza lavorativa sia come insegnante che come libera professionista, come vede l’andamento del settore in cui opera?
Consiglierebbe a un giovane di intraprendere questo suo percorso?
Credo che il mio sia un lavoro che puoi fare bene solo se hai un po’ di “vocazione” e il piacere di accompagnare “giovani menti” a crescere , a diventare forti, consapevoli della propria unicità e autonomi .
Con queste premesse, lo consiglierei senza ombra di dubbio.
Insegnare è sempre decisamente piacevole ed è un “lavoro” che dà grandi soddisfazioni; insegnare a queste personcine che faticano più delle altre, ma che con gli strumenti e le strategie giuste possono trovare la modalità per arrivare dove vogliono, lo è ancora di più!
Purtroppo per fare una vera valutazione obiettiva è giusto considerare anche tutto quello che sta attorno all’insegnamento e non solo l’insegnamento in sé e questi sono gli aspetti più faticosi, soprattutto negli ultimi anni in cui la gestione burocratica e dei ragazzi stessi a causa delle complicazioni portate dal Covid è diventata veramente molto difficile e impegnativa.
Mi dica un commento su quel che pensa riguardo il fisco italiano e avere una partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo in Italia
Devo dire che per fortuna ci sono figure come le vostre che aiutano ad alleggerire il peso della situazione altrimenti sarebbe estremamente complicato e impegnativo in termini di tempo, districarsi in scadenze, richieste, modulistica …
A volte mi chiedo se abbia senso continuare a mantenere attiva una partita iva viste le complicazioni burocratiche in aggiunta alla gestione autonoma dei tributi da saper accantonare per poi averli da versare mentre con un contratto da dipendente, è decisamente più semplice: tutto viene calcolato e trattenuto nelle buste paga e quindi non ci sono grosse difficoltà da gestire!
Ben vengano soluzioni come FlexTax che aiutano a sciogliere dubbi, avere risposte esaustive e gestire agevolmente la documentazione in via telematica.
Fa tanto avere una buona gestione che ti semplifichi la vita!