Intervista a Fabrizio Sorbara consulente in comunicazione e nuove tecnologie, ci racconta come si trova con l’utilizzo di un commercialista online.
A mio avviso la pandemia ha agevolato molto il settore delle tecnologie dell’informazione, perché ha portato una corsa verso la digitalizzazione. Pensiamo anche alle video chiamate, video conferenze e gli scambi di file.
E credo proprio che non possa che crescere ulteriormente.
Fabrizio Sorbara – Ex libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi ora dipendente di una multinazionale
Buongiorno Fabrizio ci racconti di che cosa si occupa?
Attualmente lavoro come dipendente di una multinazionale in ambito informatico, ma ho lavorato tanti anni come libero professionista.
Sono laureato in comunicazione e di base dovrei occuparmi di campagne di marketing, però siccome ho una passione per l’informatica mi sono sempre dedicato a entrambe le cose.
Infatti quando lavoravo in proprio avevo due Codici Ateco uno per la consulenza delle campagne di marketing e uno per la consulenza nel settore delle tecnologie dell’informazione, principalmente per aziende.
Precisamente in questo secondo caso gestivo l’Inserimento di nuove tecnologie e di nuovi hardware, come ad esempio programmi per fare la migrazione verso sistemi cloud.
Quindi consulenza su tutte le tecnologie dell’informazione.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCome vede l’andamento del settore in cui opera per i prossimi tre anni?
A mio avviso la pandemia ha agevolato molto il settore delle tecnologie dell’informazione, perché ha portato una corsa verso la digitalizzazione. Pensiamo anche alle video chiamate, video conferenze e gli scambi di file.
E credo proprio che non possa che crescere ulteriormente.
Ci fa un commento sul Fisco italiano soprattutto riguardo alla sua precedente esperienza con Partita Iva?
Mi sembra molto complesso e non pensato per il cittadino contribuente.
Inoltre rende sempre necessario affidarsi a dei professionisti.
Vista la complessità penso che un ruoloElenco dei debitori di tributi (ma anche di sanzioni, contravvenzioni eccetera) e delle somme da essi dovute, formato ai fini della riscossione a mezzo dell'agente della riscossione. di consulenza sarà sempre necessario.
Inoltre mi sembra che il sistema sia ampiamente frazionato, le amministrazioni non si parlano tra loro e nemmeno i loro database sono comunicati.
Ci racconta invece la sua esperienza con FlexTax?
FlexTax mi è stata molto di aiuto, mi hanno assistito dal secondo dopo in cui mi sono iscritto, sempre e su qualunque aspetto e problematica. Con i ticket la corrispondenza è stata molto rapida e devo dire che la gestione è sempre stata senza errori.
Il tutto consentendomi di risparmiare tempo e denaro.
Una parte utilissima è stata anche il sistema della fatturazione elettronica che mi permetteva di monitorare se la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. era stata recapitata e vista, questo unito alla consulenza fiscale è fantastico.