Domande e Risposte

Informazioni per apertura p.Iva come guida escursionistica

Vorrei aprire Partita Iva come Guida escursionistica (per la quale ho attestato professionale). Inoltre svolgerei attività commerciale per un’azienda operante sempre nel settore outdoor proponendo la creazione di itinerari, promozione territoriale ad enti, comuni, comunità montane; ma anche privati, strutture ricettive ecc. Sostanzialmente cercherei clienti in questo ambito per la suddetta azienda facendo da intermediario.

Come fare per aprire Partita Iva da guida escursionistica?

Per adottare il Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:

Limiti forfettario.

Per poter svolgere attività di guida escursionistica (se ha superato l’esame di idoneità previsto), potrà adottare il seguente codice Ateco:

  • 79.90.20 – Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 67%.

Potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito imponibile.

Oltre ai contributi, dovrà versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà tutti i requisiti:

Imposta sostitutiva al 5%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Nel secondo caso, il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 46.19.02 – Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno

a cui è associato un coefficiente di redditività pari al 62%.

Tale codice Ateco prevede l’iscrizione in Camera di Commercio (con contestuale diritto camerale annuale) e il versamento dei contributi (oltre che dell’imposta sostitutiva) alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro verserà contributi fissi pari a circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa, sull’eccedenza.

Se adotterà il Regime forfettario, in quanto iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi, applicabile sia ai contributi fissi sia ai contributi in percentuale:

Regime forfettario e riduzione contributi artigiani e commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI