Cos’è l’indennità ISCRO?
In questo articolo i liberi professionisti iscritti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... potranno trovare informazioni su come richiedere l’indennità ISCRO entro il 31 Ottobre di ciascuno degli anni presi in considerazione, ovvero 2021 (ormai passato), 2022 e 2023.
Come riportato nella legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2021 (Articolo 1 comma 386), si tratta di una nuova indennità, denominata indennità ISCRO, ovvero Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa.
Ovviamente non tutti i liberi professionisti potranno presentare la loro domanda ma sarà necessario il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla Circolare n° 94 del 30-06-2021.
In questo articolo andremo ad analizzare chi sono i reali destinatari, quali sono i requisiti da rispettare, quando presentare la domanda e come.
I destinatari e i requisiti dell’indennità ISCRO
Bisogna sottolineare che l’indennità prende come riferimento il triennio 2021-2023 e pertanto i requisiti dovranno valere per tutti e tre gli anni.
Potranno accedere all’indennità ISCRO tutti i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata Inps che rispettano i seguenti requisiti:
1) Non percepire reddito da pensione
Il primo requisito è quello di non essere titolare di trattamento pensionistico e non essere assicurati presso altre forme previdenziali. È invece compatibile e cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità.
2) Reddito di cittadinanza
Non dovrai assolutamente beneficiare del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di cittadinanza.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisQuesto requisito deve permanere per tutti e tre gli anni di riferimento dell’indennità.
3) Reddito di riferimento
Il libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, nell’anno precedente la domanda, deve aver prodotto un reddito da lavoro in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... inferiore al 50% della media dei redditi dei tre anni precedenti all’anno precedente di presentazione della domanda.
Quindi il periodo di riferimento varierà a seconda dell’anno in cui si presenta la domanda.
Se per esempio la domanda viene fatta nel 2022, il reddito di riferimento sarà quello della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... 2021, che deve essere inferiore al 50% della media dei redditi degli anni 2018, 2019 e 2020.
Facciamo un esempio numerico:
- Anno 2018: 16.000€
- Anno 2019: 14.000€
- Anno 2020: 15.000€
- Somma: 45.000€
- Media: 15.000€
- 50% della media: 7.500€
4) Dichiarazione dell’anno precedente
Il libero professionista deve aver dichiarato nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, un reddito non superiore a 8.145 euro.
È precisato che, il riferimento è al reddito percepito dalla sola attività in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e non anche ad altre tipologie di reddito quale il reddito da lavoro dipendente o parasubordinato o di partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). ad impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Potrai individuarlo:
- nel quadro “RE”, nel caso di attività professionale individuale;
- nel quadro “RH” nel caso di partecipazione a studi associati;
- nel quadro “LM”, per i soggetti in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
5) Aver versato tutti i contributi
Per poter fare domanda, dovrai essere in regola con gli adempimenti contributivi e con i versamenti previdenziali obbligatori.
Tale requisito verrà verificato tramite il rilascio del Durc on line.
6) Partita Iva attiva
Dovrai avere la Partita Iva attiva da almeno quattro anni, prendendo come data di riferimento, da un lato la presentazione della domanda ISCRO, e dall’altro la presentazione della domanda all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., che ha dato luogo all’iscrizione alla Gestione Separata Inps.
Calcolo, durata e decorrenza dell’indennità ISCRO
Andiamo adesso ad analizzare un punto importante, ovvero a quanto ammonta l’indennità ISCRO e a che base fa riferimento.
L’indennità sarà pari al 25% dell’ultimo reddito da lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. certificato dall’Agenzia delle Entrate, e sarà erogato su base semestrale.
Facciamo un esempio numerico: su un reddito di 6.000 euro, la cifra sarà divisa per due (viene erogata infatti per un semestre) e moltiplicata per il 25%. Quindi: (6.000/2)*25%= 750euro. Questo sarà l’importo mensile.
Se non sarà rintracciabile alcuna Dichiarazione dei redditi dei quattro anni precedenti, la domanda non potrà essere accolta.
È chiarito che l’importo mensile dell’indennità non può essere inferiore a 250 euro e superiore a 800 euro: quindi qualora in fase di calcolo questi importi venissero superati, l’erogazione in ogni caso sarebbe pari ai citati importi ne di più ne di meno.
La domanda può essere presentata una sola volta e l’erogazione partirà dal giorno successivo la data di presentazione della domanda per 6 mesi.
Presentazione della domanda
Come richiedere l’indennità ISCRO?
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica sul sito dell’Inps entro il 31 Ottobre di ciascuno degli anni presi in considerazione: ovvero 2021, 2022 e 2023.
Le credenziali di accesso per la prestazione della domanda sono:
- PIN InpsCodice in cifre che permette di entrare nell’area personale dell’Inps e compiere svariate azioni. Questo codice permette a lavoratori e pensionati di monitorare la propria posizione contributiva... (attenzione: l’INPS non rilascia più nuovi PIN dal 1° ottobre 2020);
- SPIDLo SPID, ovvero il il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione,... Leggi di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIELa CIE, ovvero la Carta d’Identità Elettronica, è il documento di identità che si può richiedere presso il Comune di residenza e che andrà a sostituire il...);
- Carta nazionale dei servizi (CNSLa CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, è uno strumento di autenticazione elettronica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La CNS...).
In alternativa alla domanda online, si può presentare tramite il servizio Contact Center telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da cellulare.
Decadenza dei requisiti
Il libero professionista che si avvale dell’indennità ISCRO può perderla se:
- cessa l’attività in Partita Iva durante il periodo di erogazione. Se il contribuente riceve una rata nel momento in cui l’attività risulta cessata, questa andrà restituita;
- comincia a percepire trattamento pensionistico;
- deve iscriversi ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- ottiene il reddito di cittadinanza.
Assistenza fiscale gratuita
Se ti è piaciuto l’articolo su come richiedere l’indennità ISCRO e vorrai ricevere maggiori informazioni o analizzare insieme ad un consulente esperto se possiedi i requisiti descritti, iscriviti gratuitamente alla piattaforma FlexTax e crea la tua area riservata FlexSuite.
Potrai contattare un consulente del nostro Team tramite ticket e ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita!