Domande e Risposte

Impresa familiare nel forfettario, il coadiuvante deve fare la Dichiarazione?

Sono coadiuvante familiare, devo fare la Dichiarazione dei Redditi, o deve solo il titolare di partita Iva?

L’Agenzia delle entrate in merito alle imprese familiari che adottano il Regime forfettario, ha chiarito quanto segue:

“Nel caso di imprese familiari, l’imposta sostitutiva, applicata sul reddito al lordo dei compensi dovuti dal titolare al coniuge e ai suoi familiari, è dovuta dall’imprenditore. I contributi previdenziali obbligatori, compresi quelli corrisposti per conto dei collaboratori dell’impresa familiare fiscalmente a carico, ovvero, se non fiscalmente a carico, qualora il titolare non abbia esercitato il diritto di rivalsa sui collaboratori stessi, si deducono dal reddito determinato forfetariamente; l’eventuale eccedenza è deducibile dal reddito complessivo. Il reddito determinato forfetariamente rileva anche ai fini del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia, mentre non viene preso in considerazione per determinare l’ulteriore detrazione spettante in base alla tipologia di reddito (articolo 13 del Tuir).”

Pertanto, lei non dovrà effettuare la Dichiarazione dei Redditi (in assenza di altre tipologie di redditi), ma a tale obbligo è soggetto unicamente il titolare dell’impresa familiare che dovrà indicare la sua presenza come coadiuvante.

Approfondisci qui:

Regime forfettario impresa familiare

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI