Quali sono le imposte da versare per Partita Iva per video-maker?
Imposte da versare per Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per video-maker: vediamole di seguito.
Se vorrai adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di video-maker, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... ti sarà dato dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti.
Il coefficiente di redditività associato al Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 59.12.00 è del 67%.
Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile dovrai versare l’imposta sostitutiva del 15%, considerando che se rispetterai le seguenti condizioni la sua aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... scenderà al 5% per i primi 5 anni di Partita Iva:
- Non devi aver svolto, nei 3 anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- L’attività che svolgi in Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di un’attività già svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente;
- Se rilevi un’attività già svolta da un altro soggetto, devi verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime Forfettario.
Pertanto, sarai soggetto solamente ad un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., del 15% o del 5% come indicato.
Se adotterai invece il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, otterrai il reddito imponibile sottraendo ai ricavi prodotti i costi sostenuti durante l’anno, fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda....
Sul reddito imponibile verserai l’imposta IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., la quale aumenta all’aumentare del reddito imponibile e la cui prima aliquota parte dal 23%; oltre all’Irpef, sarai soggetto al versamento di IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali, le cui aliquote sono variabili.
Ti riportiamo infine qui di seguito gli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef., la cui aliquota cresce con il crescere del reddito imponibile:
• fino a 15.000 euro: 23%
• da 15.000,01 a 28.000 euro: 25%
• da 28.000,01 a 50.000 euro: 35%
• oltre i 50.000 euro: 43%