Domande e Risposte

Imposta sostitutiva e contributi: quali sono gli importi e le scadenze?

Il 5% sul fatturato come viene pagato e con che frequenza? Per quanto riguarda l’INPS, qual è la quota e con che frequenza viene versato questo contributo? 

L’imposta sostitutiva, che per i primi 5 anni è calcolata nella misura del 5%, viene calcolata e pagata in dichiarazione dei redditi. A giugno del prossimo anno, si calcolerà il saldo dell’imposta e sempre entro la stessa scadenza sarà dovuto anche il primo acconto per il 2023.

Il contributo dovuto alla Gestione Separata Inps è del 26,23%, ed è calcolato sul reddito incassato a cui viene applicato il coefficiente di redditività. Anche il contributo Inps rispetta le stesse scadenze previste per l’imposta sostitutiva.

La normativa fiscale attualmente vigente prevede che la scadenza del saldo e del primo acconto imposte e dei contributi sia il 30/06.

È altresì possibile scegliere in sede di dichiarazione dei redditi un pagamento rateizzato, il quale prevede che la prima rata debba essere sempre pagata entro il 30/06. Le restanti rate, fino ad un massimo di 6, con cadenza mensile il 16 di ogni mese a partire dal mese successivo alla prima scadenza.

A novembre di ogni anno, entro il 30, deve essere versato il secondo acconto imposte.

Non occorre avere dei requisiti per accedere al pagamento rateale.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI