Imposta sostitutiva al 5% per perito industriale

Professioni Professioni

Aliquota al 15% o al 5%?

In questo articolo parleremo dell’imposta sostitutiva al 5% per perito industriale.

Se rispetterai tutti i requisiti per poter adottare il Regime forfettario, sul tuo reddito imponibile (ovvero, ricavi x coefficiente di redditività) verranno calcolati imposta sostitutiva e contributi.

A differenza del Regime ordinario semplificato che prevede Irpef, addizionali regionali e comunali, etc., il Regime forfettario prevede esclusivamente il versamento dell’imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva si applica al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, ma non tutti possono applicare l’imposta sostitutiva al 5%, vediamo di seguito perché.

I requisiti per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%

Per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% per la tua attività di perito industriale, non è sufficiente adottare il Regime forfettario ed aver appena aperto Partita Iva, è necessario rispettare tutti e tre i seguenti requisiti:

  • potrai applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se, nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva, non hai svolto attività d’impresa, anche in forma associata e familiare;
  • l’attività che decidi di intraprendere in Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di un’attività svolta in precedenza, sia come lavoro autonomo, sia come lavoro dipendente;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che i ricavi conseguiti da tale attività, nell’anno precedente, non abbiano superato gli 85.000 euro, limite dei ricavi imposto per l’adozione del Regime forfettario.

Se rispetterai tutte e tre le condizioni allora, per i primi 5 anni di attività, potrai applicare l‘imposta sostitutiva al 5%.

È bene sottolineare che per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% non dovrai compilare/inviare nessun documento: sarà sufficiente rispettare tutti i requisiti che ti abbiamo indicato.

Ma vediamo un esempio di calcolo di imposta sostitutiva per l’attività di perito industriale (codice Ateco 74.90.91 – “Attività tecniche svolte da periti industriali”)

Ricavi annui: 30.000 euro

Coefficiente di redditività: 78%

Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività): 30.000 x 78% = 23.400 euro

Imposta sostitutiva 5%: 23.400 x 5% = 1.170 euro

Qualora qualcosa non fosse chiaro potrai scrivere alla nostra Assistenza fiscale e chiedere chiarimenti! Come fare? Crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite: saremo lieti di aiutarti.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI