AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15% o al 5%?
In questo articolo parleremo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% per perito industriale.
Se rispetterai tutti i requisiti per poter adottare il Regime forfettario, sul tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ovvero, ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi) verranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
A differenza del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato che prevede IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali, etc., il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede esclusivamente il versamento dell’imposta sostitutiva.
L’imposta sostitutiva si applica al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, ma non tutti possono applicare l’imposta sostitutiva al 5%, vediamo di seguito perché.
I requisiti per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%
Per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% per la tua attività di perito industriale, non è sufficiente adottare il Regime forfettario ed aver appena aperto Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., è necessario rispettare tutti e tre i seguenti requisiti:
- potrai applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se, nei tre anni precedenti all’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., non hai svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., anche in forma associata e familiare;
- l’attività che decidi di intraprendere in Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di un’attività svolta in precedenza, sia come lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., sia come lavoro dipendente;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che i ricavi conseguiti da tale attività, nell’anno precedente, non abbiano superato gli 85.000 euro, limite dei ricavi imposto per l’adozione del Regime forfettario.
Se rispetterai tutte e tre le condizioni allora, per i primi 5 anni di attività, potrai applicare l‘imposta sostitutiva al 5%.
È bene sottolineare che per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% non dovrai compilare/inviare nessun documento: sarà sufficiente rispettare tutti i requisiti che ti abbiamo indicato.
Ma vediamo un esempio di calcolo di imposta sostitutiva per l’attività di perito industriale (codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 74.90.91 – “Attività tecniche svolte da periti industriali”)
Ricavi annui: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditività): 30.000 x 78% = 23.400 euro
Imposta sostitutiva 5%: 23.400 x 5% = 1.170 euro
Qualora qualcosa non fosse chiaro potrai scrivere alla nostra Assistenza fiscale e chiedere chiarimenti! Come fare? Crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite: saremo lieti di aiutarti.