Aggiornamento
Questo articolo si riferisce alle scadenze per saldare l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... relativamente all’anno 2019. Se vuoi leggere un articolo sulle sulle scadenze delle imposte di bollo per l’anno 2023, puoi consultare il nostro articolo dedicato.
Scadenze imposta di bollo fattura elettronica 2023
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi di bollo in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
Quali sono le scadenze del 2019 per il pagamento dell’imposta di bollo?
Se sei in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi sei tenuto ad assolvere l’imposta di bollo di 2 euro sulle tue fatture, sia cartacee che elettroniche, di importo superiore a 77,47 euro.
L’imposta di bollo può essere assolta, per le fatture cartacee:
- attraverso la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da 2 euro, che può essere comprata dai tabaccai che emettono valori bollati, da applicare sulla fattura originale;
- per via telematica, attraverso il bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate....
Invece, per le fatture elettroniche:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- attraverso l’applicazione del bollo virtuale all’interno di tali fatture.
Per approfondire l’argomento, guarda il nostro articolo dedicato: Imposta di bollo in fattura.
Vediamo in questo articolo quali sono le scadenze del 2019 per l’assolvimento:
- dell’imposta di bollo virtuale sulle fatture cartacee,
- dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Mentre nel caso delle fatture cartacee con marca da bollo, l’imposta di bollo è assolta al momento dell’acquisto e applicazione della marca da bollo sulla fattura originale.
Imposta di bollo scadenze 2019: bollo virtuale su fatture cartacee
Per quanto riguarda le fatture cartacee, puoi decidere di assolvere in modo virtuale l’imposta di bollo sulle tue fatture.
Per fare ciò devi presentare domanda di autorizzazione all’ufficio competente dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., allegando una dichiarazione in cui indichi presuntivamente quante fatture soggette a bollo emetterai nell’anno.
Una volta rilasciata l’autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, indicherai in fattura la dicitura:
“Imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi dell’articolo 15 del d.p.r. 642/1972 e del DM 17/06/2014” e gli estremi della relativa autorizzazione.
PRIMO ANNO
Per quanto riguarda il primo anno di utilizzo del bollo virtuale (quindi dal momento dell’autorizzazione al 31 dicembre), la liquidazione dell’imposta avviene in modalità provvisoria, sulla base dei dati presunti che hai presentato nella domanda di autorizzazione.
L’importo totale dell’imposta determinato dall’Agenzia delle Entrate è da suddividere in rate bimestrali, scadenti alla fine di ciascun bimestre, da versare tramite F24 (codice tributo 2505).
Le scadenze per l’anno 2019 saranno quindi:
- 28 febbraio;
- 30 aprile;
- 1 luglio (30 giugno è domenica);
- 2 settembre (31 agosto è sabato);
- 31 ottobre;
- 31 dicembre.
ANNO SUCCESSIVO
Entro il 31 gennaio di ogni anno devi presentare una apposita dichiarazione all’Agenzia delle Entrate dove indicherai il numero delle fatture che hai emesso nell’ultimo anno.
A questo punto l’Agenzia delle Entrate determina l’imposta effettivamente dovuta per l’anno precedente, e l’eventuale differenza a credito o a debito da imputare nella rata bimestrale in scadenza a fine febbraio.
Determina così anche l’imposta dovuta a titolo provvisorio per l’anno in corso, di nuovo da suddividere (diviso sei) in rate bimestrali scadenti alla fine di ciascun bimestre, da versare tramite F24 (codice tributo 2505).
Le scadenze saranno quindi le stesse di quelle indicate nel paragrafo precedente.
Imposta di bollo scadenze 2019: bollo virtuale su fatture elettroniche
In Regime forfettario non sei obbligato a emettere fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... come lo sono invece le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... a partire dal 1° gennaio 2019.
Se hai scelto di emettere comunque le fatture in formato elettronico, vediamo in questo paragrafo quali sono le scadenze per il pagamento dell’imposta di bollo.
NB: non devi chiedere una autorizzazione preventiva all’Agenzia delle Entrate, in quanto per le fatture elettroniche l’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo è l’unico modo previsto.
Nella tua fattura elettronica dovrai solo:
- barrare l’apposito campo “Dati Bollo”,
- inserire l’indicazione “Sì” nel campo “Bollo Virtuale”
- e il valore di 2 euro nel campo “Importo bollo”.
FATTURE ELETTRONICHE EMESSE FINO AL 31 DICEMBRE 2018
Per quanto riguarda le fatture elettroniche emesse fino al 31 dicembre 2018, il pagamento dell’imposta di bollo su tali fatture deve avvenire interamente entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Quindi la scadenza è per il 30 aprile 2019, da versare tramite F24 (codice tributo 2501).
FATTURE ELETTRONICHE EMESSE DAL 1° GENNAIO 2019
Per quanto riguarda le fatture elettroniche emesse a partire dal 1° gennaio 2019, le scadenze e le modalità di versamento dell’imposta di bollo sono state modificate rispetto al 2018.
Il pagamento avviene con periodicità trimestrale, entro il giorno 20 del mese successivo a ogni trimestre.
L’importo del tributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera). da versare ti deve essere comunicato dall’Agenzia delle Entrate e viene determinato sulla base dei dati contenuti nelle fatture elettroniche che hai inviato tramite il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
L’informazione la puoi vedere all’interno dell’apposita area riservata Fatture e Corrispettivi del sito dell’Agenzia delle Entrate.
L’ammontare dovuto potrai versarlo:
- direttamente online tramite il servizio presente nella tua aera riservata, con addebito su conto corrente bancario o postale,
- oppure tramite F24 (codice tributo 2521 per il primo trimestre, 2522 per il secondo, 2523 per il terzo, 2524 per il quarto).
Le scadenze per l’anno 2019 saranno quindi:
- 23 aprile (considerando le festività);
- 22 luglio (20 luglio è sabato);
- 21 ottobre (20 ottobre è domenica).
Mentre per l’ultimo trimestre del 2019 la scadenza sarà il 20 gennaio 2020.