Imposta di bollo in fattura

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Imposta di bollo in fattura

Imposta di bollo in fattura

Se sei un contribuente che adotta il regime Forfettario, non sarai tenuto ad applicare l’Iva all’interno delle fatture che emetti. La mancata applicazione dell’Iva comporterà il dovere di applicare l’imposta di bollo all’interno delle fatture con un importo superiore ai 77,47 euro.

Su quali fatture è obbligatoria

La marca da bollo da 2 euro andrà applicata su tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro che riguardano operazioni escluse, esenti o fuori campo Iva.

L’imposta di bollo, quindi, se rientri nel Regime Forfettario risulterà per te obbligatoria ogni volta che emetti una fattura di importo superiore ai 77,47 euro, in quanto le operazioni effettuate tramite Partita Iva Forfettaria non risultano soggette ad Iva.

Tale bollo può essere comprato presso i tabaccai che emettono valori bollati oppure può essere assolto per via telematica (bollo virtuale).

Importante: l’imposta di bollo, se addebitata al cliente, concorre alla formazione del reddito imponibile

Imposta di bollo su fatture cartacee

Se rientri nel Regime Forfettario, potrai emettere le tue fatture in modo cartaceo (perché sei esente dall’obbligo di fatturazione elettronica); pertanto, dovrai applicare la marca da bollo del valore di 2 euro su tutte le fatture che hanno un importo superiore ai 77,47 euro.

Quando applicherai la marca da bollo sulle tue fatture, dovrai inserire anche un’apposita dicitura:

“Imposta di bollo da 2 euro num. (ID)… assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.

La marca da bollo, quindi, deve essere necessariamente apposta sulla fattura originale, invece sulla copia della fattura dovrai semplicemente riportare l’apposita dicitura “marca da bollo apposta sull’originale” seguita dal numero identificativo della marca da bollo.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

N.B.: potrai decidere tu se inviare al cliente la fattura originale o tenerla tu ed inviare al cliente una copia. L’importante è che rispetti quanto sopra affermato.

Infine, potrai scegliere se pagare direttamente tu l’imposta di bollo o addebitarla al cliente: in questo ultimo caso, l’importo della fattura che ti sarà corrisposta sarà maggiorato di 2 euro.

Imposta di bollo virtuale su fatture cartacee

Vi è anche un’altra possibilità di applicazione dell’imposta di bollo sulle fatture cartacee.

Qualora tu aderisca al Regime Forfettario, potrai inserire sulle fatture cartacee il bollo virtuale (previa autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate).

In questo caso la dicitura che dovrai inserire in fattura sarà la seguente:

“Imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi dell’articolo 15 del d.p.r. 642/1972 e del DM 17/06/2014”.

Imposta di bollo virtuale su fatture elettroniche

Se un contribuente emette fatture elettroniche con un importo superiore ai 77,47 euro, dovrà applicare il bollo virtuale per tali fatture.

Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, sono state modificate alcune regole riguardanti la scadenza e il pagamento delle marche da bollo applicate sulle fatture elettroniche emesse.

A tal proposito e per sapere le scadenze che dovrai rispettare se assolvi l’imposta di bollo in maniera virtuale, ti suggeriamo il nostro articolo: scadenze imposta di bollo fattura elettronica.

I contribuenti che hanno l’obbligo di fatturazione elettronica, dovranno pagare il bollo virtuale tramite:

  • F24 predisposto dall’Agenzia delle Entrate;
  • Addebito in conto corrente bancario;
  • Addebito in conto corrente postale.

Per maggiori informazioni su come pagare il bollo delle fatture elettroniche leggi l’articolo dedicato.

Sanzioni per mancato assolvimento imposta di bollo

Il mancato inserimento dell’imposta di bollo sulla fattura dove andava inserita o l’applicazione di una marca da bollo con data successiva a quella della fattura stessa comportano delle sanzioni amministrative da 1 a 5 volte l’importo dell’imposta evasa per ogni fattura irregolare.

Desideri rendere più semplice e veloce il processo di fatturazione? Registrati gratuitamente su FlexTax e testa FlexInvoice sia per le fatture cartacee che elettroniche. Tutto senza limiti di tempo o inserimento carte di credito.

 

22 commenti su “Imposta di bollo in fattura”

  1. Avatar GIORGIO ANTO
    GIORGIO ANTO

    Salve, io lavoro per una dita individuale artigiano, con contabilità semplificata, vendita auto usate, mi è capitato fare una fattura di vendita con rimborso spese per il passaggio di proprietà. con l’art 15 essente iva, però c’e sempre un bollo da pagare da 2euro oltre il valore da rimborsare una volta inseriti le somme.
    Nello stesso programma di fatturazione ho la possibilità di escludere il bollo però l’importo da rimborsare e superiore a 77 euro,
    cosa dovrei fare , lasciarlo e addebitarlo al cliente oppure prendere la opzione escludere bollo.

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Giorgio,

      per ricevere una consulenza fiscale gratuita sulla modalità di preparazione della sua fattura, le consiglio di iscriversi sulla piattaforma FlexSuite. In questo modo i nostri consulenti possono acquisire più informazioni e rispondere in modo completo ed esaustivo al suo quesito. Con l’iscrizione riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

  2. Buongiorno, p.iva regime forfettario gestione separata, fatturazione ancora cartacea con marca da 2euro per importi sopra i 77. Domanda: ho fatto 20 fatture fino a maggio 2023 ponendo marca da bollo da 2euro sempre con data corrispondente al giorno della fattura (quindi tutte marche del 2023), adesso ho altre 10 fatture a giugno 2023, è un problema se in queste di giugno vi metto marche da bollo del 2021? quindi la domanda è se vi è un proseguimento temporale da dover seguire con le marche, o possono essere diverse per data/anno avando avanti con la fatturazione? Grazie mille per il dubbio chiaritomi

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Marco, le confermo che potrà usare le marche da bollo da 2 euro anche se datate 2021. Per approfondimenti sulla marca da bollo, le consiglio di leggere anche questa domanda: La marca da bollo può avere una data antecedente o uguale a quella della fattura?

      In caso di altri dubbi, le farà piacere sapere che con l’iscrizione su FlexSuite ha a disposizione fino a 10 consulenze fiscali gratuite e l’uso degli strumenti presenti sulla piattaforma.

  3. Buongiorno, ho trovato in un cassetto delle marche da bollo da 2euro del 2019 che non ricordavo di avere, posso ancora utilizzarle ed applicarle su fatture del 2023?
    O dopo quasi 4 anni non sono piu utilizzabili? la legge parla di data uguale o antecedente alla fattura per le marche da bollo, ma riguardo l’antecedenza, fin quanto può essere vecchia una marca rispetto alla fattura? grazie mille per il vostro aiuto

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Alessandro, le confermo che le marche da bollo non hanno scadenza. Le può applicare sulle sue fatture del 2023 🙂

      Nel caso di ulteriori dubbi, le farà piacere sapere che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.

      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui. Buon proseguimento di giornata!

  4. Buongiorno,
    devo emettere una fattura occasionale (con il mio codice fiscale perché non ho la prtita iva) ad una ditta in Francia (che possiede la partita iva). Ho letto che la fattura occasionale è simile a quelle fatte per il territorio italiano ma non va inserita la ritenuta d’acconto del 20%. In questo caso, la marca da bollo da 2 EURO va apposta ugualmente ?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Marco,

      per tutte le ricevute di prestazione occasionale che emetterà di importi superiore ai 77,47 euro dovrà applicare la marca da bollo da 2 euro.
      Essendo il nostro servizio riservato unicamente alle Partite Iva individuali, purtroppo non potremo esserle ulteriormente d’aiuto.

      La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buona giornata!

        1. Elisa di FlexTax

          Buongiorno Alice,

          il bollo cartaceo su fattura cartacea va applicato subito in fase di creazione della fattura; il bollo cartaceo si acquista in tabaccheria, deve essere apposto su una fattura in Forfettario di importo superiore ai 77,47 euro e deve avere data antecedente a quella di emissione della fattura.

          Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

  5. Buongiorno, lavoro per un amministratore condominiale. Per una impresa di pulizie che inserisce marca da bollo, ci sono stati nel mio studio pareri discordanti secondo cui la marca da bollo sarebbe sempre a carico dell’impresa di pulizie e non può essere inserita nelle fatture tra le causali di pagamento. Potrebbe farmi chiarezza? Nel caso invece in cui si può, basta deciderlo prima di accettare il contratto? Grazie mille.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Marco,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  6. Buongiorno la marca da bollo di 2 euro tiene conto del lordo o del netto se faccio fattura con ritenuta d’acconto?
    Sono un medico ho emesso fattura di 80 euro. Applico la ritenuta d’acconto quindi il totale è 64 euro.
    Si applica il bollo di 2 euro?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Ezio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  7. Buongiorno, tramite il vostro sistema di fatturazione e’ possibile acquistare le marche da bollo telematicamente sulla vostra piattaforma?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Gigi,

      dalla piattaforma FlexSuite si potranno creare fatture cartacee e generare il file xml per quelle elettroniche.

      Non si possono però acquistare direttamente dalla piattaforma le marche da bollo da apporre nelle fatture di importo superiore ai 77,47 euro.

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  8. Salve, per le fatture emesse a clienti di paesi esteri va messa la marca da bollo? Se sono all’interno della Unione Europea o fuori c’è qualche differenza? Grazie in anticipo

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Daniele,

      se lei adotta il Regime Forfettario, per tutte le fatture che emette (sia verso l’Europa che fuori) di importo superiore ai 77,47 euro dovrà applicare la marca da bollo di 2 euro.

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

  9. L’imposta di bollo è a carico di chi emette o di chi paga la fattura?
    Nel secondo caso andrebbe dunque aggiunta al totale a pagare?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Salvo,

      per tutte le fatture che emette di importi superiori ai 77,47 euro, va applicata l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro.

      L’imposta di bollo può essere a carico suo o a carico del suo cliente.
      Se è a carico del suo cliente, l’importo della fattura sarà maggiorato di 2 euro.

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      Speriamo di averla aiutata,
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  10. Salve, in qualità di consumatore, per essere in regola con una fattura per una spesa medica di importo superiore a quello previsto per l’applicazione della marca da bollo, è sufficiente che sulla fattura vi sia la dicitura “Imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi dell’articolo 15 del d.p.r. 642/1972 e del DM 17/06/2014” e che tra le voci di spesa ci sia l’importo delle prestazioni più i due euro della marca da bollo?
    Ho pagato un importo medico di 100 euro più due euro della marca da bollo, con le diciture sopra riportate ma non c’è nessun codice identificativo della marca da bollo. Credo di aver capito che sia regolare così, ma voglio essere sicuro.
    Grazie mille.

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buon pomeriggio Ale,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI