Sono un geometra che svolge prevalentemente attività catastali. Quando emetto fattura distinguo tra prestazione e rimborso diritti catastali esenti Iva. Nel nuovo forfettario detti rimborsi per diritti catastali anticipati per i clienti concorrono a formare la base imponibile o sono esclusi?
Le anticipazioni di spese documentate sostenute per conto del cliente e addebitate in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., non sono da considerarsi ricavo, anche se lei applicherà il regime forfettario.
Nella fattura distinguerà dette spese dalla prestazione e non le considererà come ricavo, così come faceva nel regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile, esse spese non concorreranno quindi alla formazione della base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. e del limite dei ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. di 65.000 euro.
Approfondisci qui: