Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi: cos’è
Il Regime forfettario è un particolare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che è stato introdotto con la Legge di StabilitàStrumento della politica finanziaria italiana. Viene approvata ogni anno e contiene tutte le modifiche alle entrate/uscite (sia di tipo restrittivo che di tipo espansivo) pubbliche per raggiungere... 2015, salvo poi essere completamente riformato con la Legge di Stabilità del 2016.
Si chiama “Regime forfettario” perché le spese vengono determinate con “forfait”, ovvero applicando un coefficiente di redditività che risulta diverso in base alla tipologia di attività che andrà a svolgere il contribuente con la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime forfettario ed in base al Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che si adotta in fase di apertura della stessa.
Il Regime forfettario ha completamente sostituito il Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma..., il quale non risulta più applicabile ad oggi. Il Regime forfettario rappresenta ora il Regime fiscale che garantisce più agevolazioni fiscali e contabili nello svolgimento di una determinata attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., almeno sulla carta.
Tuttavia, l’applicazione del Regime forfettario non risulterà conveniente per qualsiasi attività, dipende dalla situazione personale di ciascun contribuente. Per scoprire quando risulta per te conveniente l’applicazione del Regime forfettario, puoi leggere il seguente articolo: Regime forfettario quando conviene
Il Regime forfettario: principali caratteristiche
Il Regime forfettario può essere applicato da tutti coloro che ne rispettano i requisiti d’accesso senza alcun limite di durata o di età.
Tale Regime fiscale prevede un’aliquota a titolo di imposta sostitutiva del 15%, salvo casi particolari in cui determinati contribuenti potranno usufruire dell’applicazione di un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... agevolata pari al 5%. Per scoprire in quali casi potrai applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... agevolata al 5%, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Tale aliquota del 5% potrà essere applicata solamente qualora si sia in possesso dei requisiti citati, ed inoltre risulterà applicabile solamente per i primi 5 anni di attività (dal sesto in poi l’aliquota sarà in automatico del 15%).
Ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti a fine anno andrà applicato il coefficiente di redditività previsto per la tua attività: in questo modo otterrai il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui saranno calcolati l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali che dovrai versare all’Inps.
I costi, quindi, saranno stimati in modo forfettario, secondo il coefficiente di redditività previsto per l’attività di ciascun contribuente, a prescindere da quanti costi il contribuente ha effettivamente sostenuto durante lo svolgimento dell’attività con Partita Iva.
Questo vuol dire, di conseguenza, che non potrai detrarre/dedurre realmente alcun costo di spesa sostenuto durante l’anno, ma questi saranno ricondotti al coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco.
Requisiti e cause di esclusione al Forfettario
Andiamo ora ad analizzare i vari punti della normativa del Regime Forfettario.
Limiti di accesso
Per poter applicare il Forfettario e mantenerlo anche l’anno successivo, dovrai rispettare il limite dei 65.000 euro di ricavi. Tale limite risulta lo stesso per qualsiasi tipologia di attività, quindi non vi sarà più alcuna differenza a seconda della tipologia di attività svolta.
Cause di esclusione
Per poter adottare il Forfettario, dovrai rispettare tutte le cause di esclusione citate in precedenza.
Tra le principali, non dovrai:
- percepire reddito da lavoro dipendente o assimilato maggiore di 30.000 euro all’anno;
- non dovrai sostenere spese per collaboratori/dipendenti maggiori ai 20.000 euro all’anno;
- non potrai usufruire di tale regime fiscale se fatturi prevalentemente nei confronti di datori di lavoro (o soggetti ad essi direttamente o indirettamente riconducibili) con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due anni precedenti l’apertura della tua partita Iva.