Il Regime forfettario

Regime Forfettario Regime Forfettario

Il Regime forfettario: cos’è

Il Regime forfettario è un particolare Regime fiscale che è stato introdotto con la Legge di Stabilità 2015, salvo poi essere completamente riformato con la Legge di Stabilità del 2016.

Si chiama “Regime forfettario” perché le spese vengono determinate con “forfait”, ovvero applicando un coefficiente di redditività che risulta diverso in base alla tipologia di attività che andrà a svolgere il contribuente con la sua Partita Iva in Regime forfettario ed in base al Codice Ateco che si adotta in fase di apertura della stessa.

Il Regime forfettario ha completamente sostituito il Regime dei minimi, il quale non risulta più applicabile ad oggi. Il Regime forfettario rappresenta ora il Regime fiscale che garantisce più agevolazioni fiscali e contabili nello svolgimento di una determinata attività con Partita Iva, almeno sulla carta.

Tuttavia, l’applicazione del Regime forfettario non risulterà conveniente per qualsiasi attività, dipende dalla situazione personale di ciascun contribuente. Per scoprire quando risulta per te conveniente l’applicazione del Regime forfettario, puoi leggere il seguente articolo: Regime forfettario quando conviene

Il Regime forfettario: principali caratteristiche

Il Regime forfettario può essere applicato da tutti coloro che ne rispettano i requisiti d’accesso senza alcun limite di durata o di età

Tale Regime fiscale prevede un’aliquota a titolo di imposta sostitutiva del 15%, salvo casi particolari in cui determinati contribuenti potranno usufruire dell’applicazione di un’imposta sostitutiva agevolata pari al 5%. Per scoprire in quali casi potrai applicare l’aliquota agevolata al 5%, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Tale aliquota del 5% potrà essere applicata solamente qualora si sia in possesso dei requisiti citati, ed inoltre risulterà applicabile solamente per i primi 5 anni di attività (dal sesto in poi l’aliquota sarà in automatico del 15%).

Ai ricavi conseguiti a fine anno andrà applicato il coefficiente di redditività previsto per la tua attività: in questo modo otterrai il reddito imponibile su cui saranno calcolati l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali che dovrai versare all’Inps.

I costi, quindi, saranno stimati in modo forfettario, secondo il coefficiente di redditività previsto per l’attività di ciascun contribuente, a prescindere da quanti costi il contribuente ha effettivamente sostenuto durante lo svolgimento dell’attività con Partita Iva.

Questo vuol dire, di conseguenza, che non potrai detrarre/dedurre realmente alcun costo di spesa sostenuto durante l’anno, ma questi saranno ricondotti al coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco.

Requisiti e cause di esclusione al Forfettario

Andiamo ora ad analizzare i vari punti della normativa del Regime Forfettario.

Limiti di accesso

Per poter applicare il Forfettario e mantenerlo anche l’anno successivo, dovrai rispettare il limite dei 65.000 euro di ricavi. Tale limite risulta lo stesso per qualsiasi tipologia di attività, quindi non vi sarà più alcuna differenza a seconda della tipologia di attività svolta.

Cause di esclusione

Per poter adottare il Forfettario, dovrai rispettare tutte le cause di esclusione citate in precedenza.

Tra le principali, non dovrai:

  • non dovrai sostenere spese per collaboratori/dipendenti maggiori ai 20.000 euro all’anno;
  • non potrai usufruire di tale regime fiscale se fatturi prevalentemente nei confronti di datori di lavoro (o soggetti ad essi direttamente o indirettamente riconducibili) con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due anni precedenti l’apertura della tua partita Iva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI