Regime Forfettario ha l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi?
Molti contribuenti si domandano se il Regime Forfettario preveda o meno l’applicazione dell’Iva nelle fatture emesse per le operazioni effettuate.
La risposta è semplice: no, il Regime Forfettario esonera i contribuenti che vi aderiscono dall’applicazione dell’Iva.
Cosa significa?
Tutti i soggetti che hanno adottato come Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi il Regime Forfettario, nelle fatture che emettono non devono applicare l’Iva.
Questo fattore permette a tutti i soggetti forfettari di avere un importante vantaggio competitivo rispetto ai loro concorrenti che sono soggetti ad altri Regimi fiscali: infatti i contribuenti forfettari potranno presentarsi sul mercato offrendo prezzi più bassi e competitivi.
L’esonero dall’applicazione dell’Iva permette anche l’esonero della presentazione della Dichiarazione Iva ogni tre mesi.
Account Gratuito
Se alla domanda “il Regime Forfettario ha l’Iva?” la risposta è negativa, come si dovrà strutturare la fattura?
Come deve essere strutturata una fattura nel Regime Forfettario?
- Nella fattura devono essere inseriti i dati fondamentali (data, numero, denominazione e Partita Iva, sia dell’emittente che del destinatario);
- Descrizione dei beni ceduti e/o dei servizi resi;
- Ammontare del corrispettivo totale;
- Non deve essere esposta l’Iva;
- Deve essere riportata la dicitura che indichi che il documento è emesso da un soggetto aderente al Regime Forfettario, quale: “Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’articolo 1, comma 58, Legge n. 190/2014 regime forfettario”;
- Non sarai soggetto alla ritenuta d’acconto, e dovrai inserire la voce obbligatoria: “Si richiede la non applicazione della ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67, Legge n. 190/2014”;
- Se la fattura emessa è di importo superiore ai 77,47 euro deve essere applicata l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro con data antecedente a quella di emissione della fattura. La marca da bollo deve essere applicata alla copia originale della fattura.
Approfondisci come si fa la fattura nel Regime Forfettario
Inoltre, per i soggetti forfettari sono previste molte semplificazioni fiscali, come:
- Esonero dall’obbligo di registrazione delle fatture;
- Esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto;
- Esonero dall’applicazione degli studi di settore o dallo spesometro.
Questo articolo ha 2 commenti.
Quindi? Quando acquisto all’ingrosso , un bene che andrò a rivendere al consumatore finale, andrò ad applicare l’iva ?
Perché strano che non si applica , la pago.. viene d’istinto addebitarlo.
Non vorrei che ci vado a rimettere 🙂
Buongiorno Nin,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!