Il regime forfettario è compatibile con la cassa integrazione? Sono in cassa integrazione già da diversi mesi e ho ricevuto una proposta come venditrice dove mi chiedono di aprire la partita iva. Possono coesistere le due cose? Se si, come funziona? Continuerei a percepire la cassa integrazione oppure no?
L’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi prevede che:
“Il lavoratore che svolga attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate. Il divieto di cumulo (circolare INPS 4 ottobre 2010 n. 130) si riferisce anche alle attività iniziate prima del collocamento del lavoratore in cassa integrazione. Il lavoratore decade dal diritto all’integrazione salariale qualora non provveda a dare tempestiva comunicazione alla sede territoriale INPS sullo svolgimento dell’attività lavorativa.”
Consigliamo di fare un accesso diretto con l’istituto per capire con quali modalità comunicare le giornate lavorative svolte durante la cassa integrazione con la propria attività di lavoro autonomo. In questo modo potrà valutare se è per lei conveniente aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi prima o dopo il periodo di percezione della cassa integrazione.