Dovrò configurarmi come libero professionista, artigiana o commerciante se aprirò Partita Iva come dog sitter ed educatore cinofilo?
Vorrei aprire Partita Iva per attività di educazione cinofila e dog sitter svolta al mio domicilio, al domicilio del cliente, in un campo di addestramento e in zone pubbliche.
dovrò configurarmi come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, artigiana o commerciante?
Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione previste.
Come educatrice cinofila e dog sitter, dovrà adottare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
che include le attività di:- servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, tolettatura, addestramento, custodia
- attività dei canili
- attività dei dog-sitter
- servizi degli accalappiacani
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui verranno calcolati imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
Per esempio, su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno tassati mentre 330 euro no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.
L‘imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Dovrà qualificarsi come Professionista e versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps per il 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67%).