Domande e Risposte

Qual è il coefficiente di redditività per l’Agente di Commercio?

Sono un Agente di Commercio: qual é il relativo coefficiente di redditività per il Regime forfettario?

Qual è il coefficiente di redditività per l’Agente di Commercio?

Innanzitutto, le ricordiamo che per poter adottare il Regime Forfettario per la sua attività in Partita Iva, come agente di commercio, sarà necessario rispettare tutti i requisiti previsti:

Limiti regime forfettario

La sua attività prevede un coefficiente di redditività del 62%: questo vuol dire che il 62% dei suoi ricavi sarà soggetto ad imposta e contributi mentre il 38% no: è considerato spesa forfettaria da lei sostenuta.

Sul reddito imponibile, dato dai ricavi conseguiti x il coefficiente di redditività del 62%, dovrà versare l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali.

L’imposta sostitutiva prevede un’aliquota del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni se rispetterà le condizioni illustrate qui:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Verserà i contributi alla Gestione Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di 4.292,42 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,48%.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, che sarà applicata sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.

Infine, sarà anche soggetto all’Enasarco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI