Il codice ATECO 85.59.90 (altri servizi d’istruzione) può essere in linea con la mia attività di laboratori didattici legati agli strumenti digitali e informatici? 

regime forfettario regime forfettario

Il codice ATECO 85.59.90 (altri servizi d’istruzione) può essere in linea con la mia attività di laboratori didattici legati agli strumenti digitali e informatici?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Da quanto descritto, lei insegna materie digitali ai ragazzi delle medie e per tale attività le suggeriamo l’adozione del seguente Codice Ateco:

  • 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale

che include:

– corsi di formazione in informatica
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Le indichiamo che l’aver svolto l’attività tramite ricevute di prestazione occasionale non è causa ostativa all’applicazione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.

Dovrà iscriversi come Professionista a versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente del 78%).

Nel momento in cui andrà a svolgere anche l’attività di grafica, dovrà adottare uno dei seguenti Codici Ateco:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web

che include:

– grafica di pagine web

  • 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici

che include:

– grafica pubblicitaria, illustratore

Il coefficiente di redditività associato a tali Codici è anch’esso del 78%.

Se lei offrirà unicamente consulenze, potrà anche in questo caos inquadrarsi come libera Professionista in Gestione Separata.

Al contrario, se creerà direttamente lei le grafiche per conto dei suoi clienti, dovrà qualificarsi come Artigiana ed iscriversi in Camera di Commercio.

In questo caso, dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le indichiamo infine che se si iscriverà in Camera di Commercio, entrambe le attività (docenza e grafica) saranno qui ricondotte: in questo modo non sarà soggetta ad una doppia contribuzione e sfrutterà meglio i contributi fissi da versare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI