Il codice Ateco 46.19.02 è corretto per attività come procacciatore d’affari di beni mobili diversi…?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Il codice Ateco 46.19.02 è corretto per attività come procacciatore d’affari di beni mobili diversi e consulenze commerciali in particolare su proposte di adesione superbonus 110? Qual è il coefficiente di redditività applicato e dove andranno versati i contributi INPS? Quanto costano i vostri servizi?

Per la prima attività, le confermiamo la correttezza del Codice Ateco 46.19.02 – Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno.

In merito all’attività di consulente commerciale, se tale consulenza viene svolta sempre per le stesse aziende per le quali si fa i procacciatori ed è finalizzata alla vendita, può rientrare nello stesso Codice Ateco, se invece è un’attività differente (per esempio ci ha indicato che effettua consulenze sull’adesione al bonus del 110%) abbiamo bisogno di maggiori dettagli per poterle indicare il corretto inquadramento.

Nel momento in cui apre la Partita Iva, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Il Regime forfettario prevede il pagamento:

  • dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
  • dei contributi in base alla classificazione dell’attività svolta. L’attività di procacciatore di affari richiede l’obbligatoria iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti che prevede il versamento di:
    • contributi fissi: per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro verserà contributi per circa 4.200 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
    • contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditi.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps se si applica il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, può trovare maggiori informazioni nel nostro seguente articolo dedicato: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Prima di procedere con l’apertura, dovrà informarsi con la Camera di Commercio della sua provincia su eventuali requisiti necessari per l’apertura dell’attività in quanto alcune Camere di Commercio richiedono gli stessi requisiti necessari per l’apertura come agente di commercio.

Il nostro servizio che prevede l’apertura dell’attività appena analizzata e la gestione della contabilità dell’anno fiscale con Dichiarazione relativa che si farà a giugno dell’anno seguente:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Evidenziamo che se nella Dichiarazione andranno inclusi altri redditi percepiti o immobili diversi dalla prima casa, sarà necessaria l’integrazione del servizio in base alle proprie necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI