I Regimi fiscali in Italia
Quali sono i Regimi fiscali in Italia?
In Italia sono presenti differenti Regimi fiscali, ai quali si può aderire in base alle caratteristiche delle attività economiche dei contribuenti.
Essere soggetti a un determinato Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi o a un altro, comporta dover adempiere a differenti obblighi.
In Italia attualmente oltre al Regime fiscale ordinario esistono 4 diversi Regimi fiscali: Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma di tassazione. Il regime dei minimi rappresentava un regime fiscale di partita IVA agevolata per quei contribuenti la... Leggi, Regime forfettario, Contabilità semplificata e contabilità ordinaria.
Regimi fiscali in Italia: caratteristiche
Di seguito elencheremo le caratteristiche principali di ogni Regime fiscale presente in Italia:
- Regime dei minimi (rimane attivo solo per coloro che ne erano soggetti precedentemente al 2016, anno in cui è stato eliminato).
Coloro che sono soggetti al Regime dei minimi hanno diritto a molti vantaggi, i principali sono: un’imposta ridotta al 5% che comprende tutte le tradizionali tassazioni, tra cui IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, addizionali e studi di settore.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- Regime forfettario
In pratica il Regime forfettario ha sostituito il Regime dei minimi, infatti i contribuenti che vi aderiscono godono di molti vantaggi sia contabili che fiscali.
Molte sono le semplificazioni per i soggetti forfettari, ma allo stesso tempo sono anche molti i requisiti che si devono possedere per accedervi.
Riassumendo, il Regime forfettario permette di pagare il 15% di imposta (ridotta al 5% per i primi 5 anni se l’attività svolta possiede i requisiti richiesti) sul reddito al netto delle spese forfettarie, se si rispettano specifici requisiti quali una soglia massima per i ricavi generati, limite di spese per lavoro dipendente e limite di redditi da pensione o lavoro dipendente.
Approfondisci qui come funziona il Regime forfettario.
- Regime della Contabilità semplificata
Il Regime fiscale della contabilità semplificata è rivolto alle imprese individuali e alle società di persone che non abbiano conseguito ricavi derivanti dalla prestazione di servizi maggiori a 400.000 euro e ricavi derivanti da altre attività maggiori a 700.000 euro.
Le imprese che aderiscono alla contabilità semplificata godono di molti vantaggi e semplificazioni contabili, tra cui l’esenzione dall’obbligo di redigere obbligatoriamente il bilancio annuale.
Le società soggette a contabilità semplificata determinano il reddito dell’impresa dalla differenza tra i ricavi e i costi rilevabili direttamente da un progetto generale della situazione economica.
Approfondisci obblighi e vantaggi della contabilità semplificata qui.
- Regime della contabilità ordinaria
I contribuenti che aderiscono alla contabilità ordinaria, devono adempiere a tutti gli obblighi previsti dal Codice CivileIl Codice Civile è una raccolta di quasi 3.000 articoli che regolano la materia del diritto civile. Esso è entrato in vigore nel 1942 ed è la più importante fonte normativa in materia di diritto privato. Il codice civile è suddiviso in 6 sezioni: •... Leggi come la redazione annuale del Bilancio d’esercizio.
Il Bilancio è il documento più importante in quanto descrive la situazione economica e patrimoniale dell’impresa.
1 commento su “I Regimi fiscali in Italia”
PRATICO ED UTILE. GRAZIE