I codici tributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera).: cosa sono?
I codici tributo sono codici che troviamo sugli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico..., documenti emessi dall’Agenzia delle Entrate; sono formati da numeri e sono riconducibili a determinate tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da pagare.
Ogni codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). identifica una precisa tassa da pagare e possono differenziarsi in base ad un dato periodo di riferimento (ad esempio un particolare mese oppure un trimestre) e in base al tipo di versamento che bisogna effettuare (può essere ad esempio un saldo o un acconto).
Ogni sezione dell’ F24 ( Sezione Erario, Sezione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., Sezione Regioni, Sezione IMU e altri tributi localiInsieme delle entrate tributarie degli enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Comuni).) presenta una colonna dedicata al codice tributo: lì verrà inserita una precisa sequenza di numeri (corrispondente al codice tributo) che identifica la tassa da versare.
Per fare qualche esempio:
- Il codice che fa riferimento al versamento dell’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., si identifica attraverso le serie numeriche, in base al mese che si sta pagando:
– 6001 è il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” e si riferisce al versamento IVA del mese di gennaio
– 6002 è il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” che si riferisce al versamento IVA del mese di febbraio
– 6031 è il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” e fa riferimento al versamento IVA trimestrale, nello specifico si riferisce al primo trimestre. - 1792 è il codice tributo relativo all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... sul regime forfetario – saldo – art. 1, c.64, legge n.190/2014
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisI codici tributo sono moltissimi, per questa ragione conoscerli tutti è difficile e talvolta non sappiamo a quale tassa faccia riferimento un determinato codice tributo.
FlexTax ha messo a disposizione il modulo FlexTools il quale sarà in grado di aiutarti nel collegare un determinato codice tributo ad una determinata tassa da pagare. Vediamo di seguito come.
Il simulatore di FlexTax: FlexTools
Per poter utilizzare FlexTools sarà sufficiente iscriversi gratuitamente alla piattaforma FlexSuite.
Attualmente il simulatore FlexTools è utilizzabile per i soli contribuenti in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Attraverso il modulo FlexTools potrai accedere all’area “Utility All Free” > “Codici tributo F24“; a questo punto l’unica cosa che dovrai fare sarà inserire, nell’apposito spazio, il codice tributo di cui vorrai conoscere i dettagli e cliccare su “cerca“.
In pochissimi passaggi saprai a cosa fa riferimento un determinato codice tributo.
La ricerca del codice tributo non è l’unica funzionalità del modulo FlexTools! Avrai infatti la possibilità, per esempio, di accedere all’area dei simulatori di tasse, sia che tu sia già in possesso della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (la sezione adatta a te è “Simulatore P. Iva attiva“) sia che tu debba ancora aprirla (la sezione adatta a te è “Simulatore apertura Partita Iva“).
Attraverso FlexTools avrai la possibilità di sapere, in tempo reale, l‘importo lordo da fatturare per ottenere un determinato importo netto.
Per farlo dovrai:
- Inserire l’importo netto che desideri ottenere
- scegliere la cassa previdenziale a cui sei iscritto (non sono disponibili Casse previdenziali specifiche)
- inserire il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi della tua Attività
- inserire l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva (al 15% o al 5% a seconda del tuo caso specifico)
Inseriti questi dati dovrai solo cliccare “calcola” e in pochissimi secondi otterrai il risultato richiesto.
I crediti per i simulatori sono illimitati. Potrai fare tutte le simulazioni che desideri e ricercare tutti i codici tributo di cui necessiti descrizione!
Qualora dovessi avere dubbi sulle funzionalità della piattaforma FlexSuite o desiderassi informazioni sui nostri servizi, potrai prenotare gratuitamente la tua chiamata con l’assistenza servizi, attraverso il modulo FlexSupport. Iscriviti ora, gratuitamente, alla piattaforma FlexSuite e comincia da subito ad utilizzare tutte le funzionalità gratuite a tua disposizione.