Domande e Risposte

Come devo comportarmi a livello fiscale con un secondo lavoro?

Oltre all’attività principale relativa alla partita iva, dal prossimo mese avrò un lavoro secondario come insegnante in palestra per 2 ore a settimana, volevo capire, a livello fiscale, come comportarmi. Si tratta di un lavoro saltuario e con un massimo di 250 euro al mese (quindi sotto i 5.000 annui). In fase di dichiarazione dei redditi come devo comportarmi, non vorrei ritrovarmi con delle tasse aggiuntive da pagare per questo motivo.

Se la palestra con la quale collabora è una ASD, Associazione Sportiva Dilettantistica, potrà percepire compensi come lavoro sportivo dilettantistico che sono esenti da tassazione fino ad un importo massimo di euro 10.000.

Se questo non è possibile, potrà prestare la sua attività come lavoro occasionale, dovrà emettere una ricevuta soggetta a ritenuta d’acconto del 20% e a marca da bollo da euro 2,00, la palestra le rilascerà nel mese di marzo una CU (Certificazione Unica). I compensi percepiti dovranno essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi e maturerà un credito di Irpef pari alla ritenuta d’acconto trattenuta in assenza di altri redditi soggetti ad Irpef.

La soluzione migliore sarebbe quella di ricevere compensi come lavoro sportivo dilettantistico.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI