Come devo comportarmi a livello fiscale con un secondo lavoro?
Oltre all’attività principale relativa alla partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dal prossimo mese avrò un lavoro secondario come insegnante in palestra per 2 ore a settimana, volevo capire, a livello fiscale, come comportarmi. Si tratta di un lavoro saltuario e con un massimo di 250 euro al mese (quindi sotto i 5.000 annui). In fase di dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... come devo comportarmi, non vorrei ritrovarmi con delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... aggiuntive da pagare per questo motivo.
Se la palestra con la quale collabora è una ASD, Associazione Sportiva Dilettantistica, potrà percepire compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... come lavoro sportivo dilettantistico che sono esenti da tassazione fino ad un importo massimo di euro 10.000.
Se questo non è possibile, potrà prestare la sua attività come lavoro occasionale, dovrà emettere una ricevuta soggetta a ritenuta d’acconto del 20% e a marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da euro 2,00, la palestra le rilascerà nel mese di marzo una CU (Certificazione UnicaLa Certificazione Unica (CU) è il documento contabile che attesta tutti i redditi di un contribuente: da lavoro dipendente, da pensioni, da lavoro autonomo ecc. Questa certificazione...). I compensi percepiti dovranno essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi e maturerà un credito di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... pari alla ritenuta d’acconto trattenuta in assenza di altri redditi soggetti ad Irpef.
La soluzione migliore sarebbe quella di ricevere compensi come lavoro sportivo dilettantistico.