Mi servo di servizi software erogati da aziende estere, in genere basate in Irlanda o Lussemburgo (servizi di hosting, noleggio server, ecc.). All’atto di fatturare mi dicono che se sono partita IVA, non sono tenuti ad addebitarmi quell’importo. Se leggo bene, rimanendo al di sotto dei 10 000 €, io non ho alcun obbligo (di reverse charging o altre dichiarazioni). É corretto? Di fatto, sino all’importo di 10.000 €, posso risparmiare quella cifra? A questo punto, anche per l’acquisto di apparecchiatura elettronica (PC,…) potrei pensare a quella soluzione?
Se acquista un servizio dall’estero, sia UE che ExtraUE la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ricevuta dovrà essere integrata dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... italiana, così come anche se acquista dei beni provenienti da un Paese Ue dovrà integrare e versare l’Iva sull’acquisto entro il 16 del mese successivo con F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). 6493, qui un link per aiutarla nella compilazione dell’F24: Come compilare F24 .
Se acquista merci da un Paese ExtraUe, la merce in entrata in Italia deve pagare i dazi doganali, l’Iva sull’acquisto verrà assolta in dogana.
Il contribuente forfettario deve sempre pagare l’iva sui propri acquisti.
Il calcolo deve farlo calcolando, sull’importo della fattura che ha ricevuto senza iva, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... iva italiana che è del 22%.
Per esempio se riceve una fattura di 100 euro dovrà versare entro il 16 del mese successivo 22 euro di iva.
Se il fornitore le fa pagare il prezzo senza iva lei dovrà comunque integrarla versandola all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... italiana.
Se gli acquisti li fa come privato e quindi come soggetto non iscritto al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di..., l’Iva sarà versata direttamente al fornitore che gliela addebiterà direttamente in fattura.