Ho appartamenti di proprietà può locarli mia moglie in PIva?
Affitto due appartamenti di mia proprietà tramite i noti portali. Per i relativi redditi, mi sono avvalso della cedolare seccaLa cedolare secca è un Regime che può essere scelto per i contratti di affitto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale... al 21%. Il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi mi sembra più conveniente, ma essendo dipendente pubblico non posso aprire una partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a mio nome. Questi appartamenti di mia proprietà può locarli mia moglie con apertura di PIva?
Prima di rispondere alla sua domanda “Ho appartamenti di proprietà può locarli mia moglie in PIva?”, se non lo avesse già fatto, le consigliamo di provare a richiedere all’Ente presso il quale è assunto la liberatoria per aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... Riuscisse ad ottenerla e aprire a suo nome la Partita Iva sarebbe la condizione ideale sia fiscalmente che a livello normativo.
Sua moglie può aprire la Partita Iva e intraprendere l’attività di affittacamere in Regime forfettario (verificato il rispetto delle condizioni di accesso a tale Regime) ma gli immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. non sarebbero di sua proprietà e, quindi, dovreste stipulare un contratto di affitto con possibilità di subaffitto oppure in alternativa un contratto di comodato d’uso gratuito regolarmente registrato.
Nel caso di affitto e subaffitto non si pone nessuna problematica rispetto al soggetto che deve provvedere a dichiarare i redditi percepiti dall’attività (sua moglie), in caso di comodato la titolarità del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... è stata riconosciuta appartenere al comodatario,ma per arrivare a questa conclusione è necessario fare delle interpretazioni a risoluzioni e risposte di interpelli rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, non è presente una chiara normativa.
Considerando però che, in caso di affitto lei si troverebbe (in qualità di proprietario) a dichiarare il reddito dell’affitto percepito per il contratto di affitto fatto a sua moglie e sua moglie, in Regime forfettario, non potrebbe beneficiare della deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... di tale costo, economicamente la soluzione più conveniente è indubbiamente il comodato.
Pertanto in conclusione le consiglieremmo il comodato in considerazione anche del fatto che, essendo la tassazione del Regime forfettario una percentuale prestabilita e non progressiva, anche in caso di accesso dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ci sarebbe comunque la piena soddisfazione degli importi versati a titolo di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....