Domande e Risposte

Ho appartamenti di proprietà può locarli mia moglie in PIva?

Affitto due appartamenti di mia proprietà tramite i noti portali. Per i relativi redditi, mi sono avvalso della cedolare secca al 21%. Il regime forfettario mi sembra più conveniente, ma essendo dipendente pubblico non posso aprire una partita IVA a mio nome. Questi appartamenti di mia proprietà può locarli mia moglie con apertura di PIva?

Prima di rispondere alla sua domanda “Ho appartamenti di proprietà può locarli mia moglie in PIva?”, se non lo avesse già fatto, le consigliamo di provare a richiedere all’Ente presso il quale è assunto la liberatoria per aprire la Partita Iva. Riuscisse ad ottenerla e aprire a suo nome la Partita Iva sarebbe la condizione ideale sia fiscalmente che a livello normativo.

Sua moglie può aprire la Partita Iva e intraprendere l’attività di affittacamere in Regime forfettario (verificato il rispetto delle condizioni di accesso a tale Regime) ma gli immobili non sarebbero di sua proprietà e, quindi, dovreste stipulare un contratto di affitto con possibilità di subaffitto oppure in alternativa un contratto di comodato d’uso gratuito regolarmente registrato.

Nel caso di affitto e subaffitto non si pone nessuna problematica rispetto al soggetto che deve provvedere a dichiarare i redditi percepiti dall’attività (sua moglie), in caso di comodato la titolarità del reddito è stata riconosciuta appartenere al comodatario,ma per arrivare a questa conclusione è necessario fare delle interpretazioni a risoluzioni e risposte di interpelli rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, non è presente una chiara normativa.

Considerando però che, in caso di affitto lei si troverebbe (in qualità di proprietario) a dichiarare il reddito dell’affitto percepito per il contratto di affitto fatto a sua moglie e sua moglie, in Regime forfettario, non potrebbe beneficiare della deduzione di tale costo, economicamente la soluzione più conveniente è indubbiamente il comodato.

Pertanto in conclusione le consiglieremmo il comodato in considerazione anche del fatto che, essendo la tassazione del Regime forfettario una percentuale prestabilita e non progressiva, anche in caso di accesso dell’Agenzia delle Entrate ci sarebbe comunque la piena soddisfazione degli importi versati a titolo di imposta e contributi.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI