Ho aperto P. Iva come ingegnere civile. Come dovrò gestire i clienti all’estero?
Come emettere fatture con clienti esteri? Sono un ingegnere civile iscritto all’alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale e ho da qualche giorno aperto la P. IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. La mia Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... è inclusa nel VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di..., probabilmente nei primi mesi di attività non avrò fatture (per clienti esteri) o forse chissà qualcuna.
Cosa dovrò produrre per avere la P. Iva comunitaria (Modello Intrastat?) Quali scadenze periodiche avrò? Sono obbligato a produrre l’Intrastat anche se fatturo zero per clienti esteri? Posso produrre l’eventuale modello tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate online con SPID? Posso emettere fattura anche a clienti nel Regno Unito, nonostante non sia più nell’U.E.?
Per poter operare con l’estero, sarà appunto necessaria l’iscrizione al Vies, passaggio da lei già effettuato da quanto ci descrive.
Se presterà servizi (o venderà beni) nei confronti di soggetti appartenenti all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,..., dovrà emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. come a un normale cliente italiano, rispettando quindi sempre le regole del Forfettario in materia di fatturazione, aggiungendo come dicitura “reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi“. Se il suo cliente europeo è iscritto al Vies, lei dovrà inoltre presentare il Modello Intrastat all’Agenzia delle Dogane.
Il modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... va presentato entro il 25 del mese successivo al trimestre di riferimento.
Se il cliente è invece extra UE, la dicitura da aggiungere per la prestazione di servizi in forfettario sarà “operazione non soggetta ad IVA”; in questo caso, non dovrà presentare il Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano....
Sarà obbligato a presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... anche a fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. zero, ma non il modello Intrastat: dovrà infatti presentare il modello Intrastat unicamente se emetterà fatture per prestazioni di servizi nei confronti di soggetti europei diversi dall’Italia.
Il modello Intrastat dovrà essere presentato all’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando... e potrà procedere in autonomia alla sua presentazione.
Certamente, potrà emettere fattura a clienti nel Regno Unito, dovrà semplicemente aggiungere in fattura la dicitura obbligatoria “operazione non soggetta ad IVA” e non dovrà presentare il Modello Intrastat.